E siamo a giugno!
Il mese di giugno sembra essere particolarmente prolifico sul fronte delle scoperte scientifiche e tecnologiche: alcune più riuscite, altre meno, come l'idea di consegnare la posta utilizzando missili intercontinentali...
Il mese di giugno sembra essere particolarmente prolifico sul fronte delle scoperte scientifiche e tecnologiche: alcune più riuscite, altre meno, come l'idea di consegnare la posta utilizzando missili intercontinentali...
Quindi vi vorrei segnalare una bella iniziativa di Rodolfo Rolando che, sul sito di QUERY, la rivista del CICAP, ha passato l’ultimo anno a pubblicare una rubrica (1) riportando, settimana per settimana, interessanti anniversari storici e scettici, da cui ho tratto le pillole che seguono.
Esattamente l’8 giugno del 1959, un sottomarino statunitense, l’USS Barbero, lancia un missile nucleare Regulus, puntando alla Base Navale Mayport, in Florida. La testata atomica è stata però sostituita con due casse marchiate col logo del Servizio Postale degli Stati Uniti. E’ il primo esperimento riuscito di consegna postale missilistica; nonostante l’enorme rischio per la sicurezza e gli ingenti costi di utilizzo, l’allora Direttore Generale delle Poste Arthur Summerfield dichiarerà: “prima che l’uomo raggiunga la luna, la posta sarà consegnata a distanza di poche ore da New York alla California, dalla Gran Bretagna all’India o all’Australia, grazie ai missili postali. Siamo all’inizio di una nuova era”. Fortunatamente, l’esperimento finì poco dopo.
33 anni fa, il 6 giugno 1984, il russo Alexei Pajitnov pubblica il suo capolavoro, Tetris: un puzzle nel quale bisogna incastrare fra loro delle semplicissime forme bidimensionali. È un successo planetario, e a giovarne
per primo sarà il regime sovietico, che manterrà i diritti per i primi dieci anni commerciali.
La metà del mese di giugno vede diversi eventi importanti in campo spaziale. Il 14 giugno del 1963 nasce a Parigi la European Science Research Organisation, per volontà di 10 paesi europei, fra cui Francia, Italia, Germania (federale) e Regno Unito. L’ente sarà il primo passo per la nascita dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che occuperà la stessa sede (a Nordwijk, in Olanda) nel 1975. Il 14 giugno, peraltro, è già un anniversario interessante: solo tredici anni prima, nel 1949, Albert II – un Macaco Rhesus – raggiunge un’altitudine di 134 chilometri a bordo di un razzo V-2. È il primo primate a raggiungere lo spazio; prima di lui, Albert I era soffocato nel tentativo di compiere la stessa missione. Albert II morirà tristemente al rientro del vettore, a causa del malfunzionamento del paracadute. Bisognerà aspettare il 1961 perché Gagarin conquisti il primato umano, e il 16 giugno del 1963 per la prima donna, Valentina Tereshkova, a bordo della Vostok 6. Dall’altra parte della cortina, aspetteranno altri vent’anni: il 18 giugno del 1989 sarà la statunitense Sally Ride a raggiungere lo spazio con il Challenger. Solo cinque giorni prima, il 13 giugno del 1989, il Pioneer 10 ha lasciato l’orbita di Nettuno, l’ultimo pianeta del Sistema Solare (per chi ha accettato la decisione che Plutone sia un pianeta nano): è il primo oggetto prodotto dall’uomo ad abbandonare l’area dei pianeti.
La fine del mese di Giugno vede alcuni anniversari importanti. Bill Clinton e Tony Blair annunciano al mondo, il 26 giugno 2000, la prima bozza della mappatura dell’intero genoma umano; può sembrare un lavoretto da niente, ma – quando sarà completato tre anni più tardi – si tratterà della mappatura di 3,2 miliardi di coppie di basi di DNA, contenenti circa tre decine di migliaia di geni. Numeri irrisori, se paragonati a quelli dei codici a barre presenti sul pianeta: il 26 giugno del 1974 viene utilizzato per la prima volta l’Universal Product Code, lo standard di utilizzo dei codici a barre per la distribuzione di prodotti commerciali. Per la precisione, alle 8:01 del mattino a Troy, nell’Ohio, Clyde Dawson porge alla cassiera Sharon Buchanan una confezione multipacchetto di gomme da masticare Wrigley’s Juicy Fruit, per una spesa di 67 centesimi di dollaro. Può sembrare un momento insignificante della storia, ma che in realtà cambierà la vita di tutti, almeno quanto lo ha fatto prima (e lo farà) il telefono, installato commercialmente per la prima volta a Hamilton, in Canada, il 20 giugno 1877, dal suo inventore, Alexander Graham Bell (senza dimenticare l’ALTRO inventore del telefono, Antonio Meucci). Più recente è il volo riuscito del pilota civile Mike Melvill al comando dello SpaceShipOne il 21 giugno 2004, la prima navetta privata a conquistare la quota spaziale.
Il 25 giugno 1876 è l’anniversario della sconfitta di Little Bighorn, la battaglia in cui il tenente colonnello George Armstrong Custer perse la vita insieme alla quasi totalità dei suoi effettivi (parte di 5 squadroni del 7mo reggimento di cavalleria statunitense), per mano di nativi Sioux, Cheyenne e Arapaho. Gli indiani, sempre più schiacciati nei confini delle riserve, avranno la peggio nel lungo periodo, dimostrando però a Little Bighorn – come in altre battaglie meno celebri – di avere una capacità militare in grado di tenere testa all’esercito regolare americano.
Dimenticavo… sono aperte le iscrizioni al prossimo convengo nazionale del CICAP, rinominato CICAP-FEST (2), che si terrà al Teatro Bonci di Cesena dal 29 Settembre al 1° Ottobre. Fateci un pensierino, è un appuntamento che merita.
1. http://www.queryonline.it/category/storia-e-scetticismo-gli-anniversari/
2. http://cicapfest.it