• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’uguaglianza
    Home
    Alessio Del Sarto  
    10 Aprile 2017
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    L’uguaglianza è motore di sviluppo

    Siamo tutti stati esclusi ed emarginati nella vita. Serve un contesto che traspiri la voglia di valorizzare le diversità. Un disabile, una donna, un transgender ma anche un timido, un giovane o un anziano, sono troppo spesso esposti ad episodi discriminatori…

    Siamo tutti stati esclusi ed emarginati nella vita. Serve un contesto che traspiri la voglia di valorizzare le diversità. Un disabile, una donna, un transgender ma anche un timido, un giovane o un anziano, sono troppo spesso esposti ad episodi discriminatori?

    EDITORIALE – Non ci stancheremo mai di ripeterlo: la salute di una comunità si misura attraverso la sua capacità di prendersi cura degli ultimi e dei “diversi”. La ragione è sempre questa: siamo tutti stati esclusi ed emarginati nella vita. Tutti conosciamo la sensazione di sentirci sbagliati rispetto ad un contesto. Tutti sappiamo che non è bello e che non aiuta a vivere sereni nessun ambito della vita. Anche i “fenomeni”, quelli che si sentono invulnerabili, hanno provato quella sensazione di inadeguatezza e di quanto ci si impegni per non farla accadere di nuovo. Ora, si immagini cosa può significare non avere la possibilità (e nemmeno volerla) di cambiare per evitare quelle situazioni. Quando la diversità è parte della nostra natura e non un semplice comportamento estemporaneo, c’è bisogno, per vivere bene e contribuire pienamente alla vita della nostra comunità, di un contesto accogliente e maturo. Un contesto non solo tollerante ma che traspiri la voglia di valorizzarle quelle diversità. Un disabile, una donna, un transgender ma anche un timido, un giovane o un anziano, sono troppo spesso esposti ad episodi discriminatori, pur di gravità diversa. Abbattere le barriere di genere, di sesso, religione, nazionalità, emotività dovrebbe essere politica prioritaria in mano alle amministrazioni locali. Sviluppo economico, cultura, azioni nel sociale, interventi urbanistici, servizi al cittadino, recupero di spazi, devono essere funzionali alla riduzione di disuguaglianze e discriminazioni. Perché, per costruire comunità floride, è indispensabile che i cittadini siano in pace con le loro condizioni.

    [Vai in edicola e chiedi “AlessandriaNews e Sport”; in questo numero parliamo di discriminazioni da tanti punti di vista. Le proteste sindacali all’Outlet di Serravalle, il sistema di trasporto pubblico del capoluogo, gli eventi e gli spettacoli della prossima settimana: son oquesti gli argomenti, assieme a tanti altri di approfondimento provinciale, contenuti in questa edizione. Oltre, come al solito, a tutti gli aggiornamenti del calcio del fine settimana. Clicca qui per scoprirli] 
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C