Da cento euro a un centesimo: quanto ci costano i Vigili di casa nostra
Ci sono paesi che spendono solo 0,01 euro per la propria Polizia Locale, e altri più di 100. Quanto costa la sicurezza nel 190 Comuni della Provincia di Alessandria? Il capoluogo, negli anni, ha stretto e allargato i cordoni della borsa a seconda dei bilanci. E dei sindaci.
Ci sono paesi che spendono solo 0,01 euro per la propria Polizia Locale, e altri più di 100. Quanto costa la sicurezza nel 190 Comuni della Provincia di Alessandria? Il capoluogo, negli anni, ha stretto e allargato i cordoni della borsa a seconda dei bilanci. E dei sindaci.
Openpolis ha scorporato la voce di bilancio dei vari Comuni italiani ed ha stilato una classifica in base alla spesa pro capite sull’ultimo bilancio a disposizione, quello del 2014. Abbiamo quindi scoperto che il Comune in provincia di Alessandria che spende di più per la Muncipale è Cavatore, nell’Acquese: 138,30 euro a paesano, 20° posto piemontese, dove la prima piazza è detenuta da Ostana (Cn) con 555 euro a testa.
Carezzano (132) e Montemarzino (92,71) seguono nella lista alessandrina. Piccoli Comuni, con esigenze e bisogni decisamente diversi dalle città centro zona. Acqui Terme è la prima delle grandi (56esima regionale) con 81,77 euro di spesa, seguita da Valenza, 78esima, che ha messo a bilancio 69,21 euro. Tortona e Ovada sono vicine: 125° e 126°, anche per il conto a fine anno (53,45 circa a testa). Casale ne mette a bilancio 46,75, Novi un po’ meno, 43,12.
Tanti paesi piccoli e piccolissimi che non hanno agenti né vigili hanno ovviamente ‘zero’ alla riga ‘Polizia’. Pontestura è il Comune in Piemonte a spendere meno: solo un centesimo ad abitante. Villadeati di centesimi ne spende quattro, mentre a Fubine la Polizia Locale costa 0,14 euro ad abitante.
Alessandria tra i 190 Comuni si piazza 143esima, spendendo 4,7 milioni, 49,48 per ciascun mandrogno. Non è sempre stato così al Comando di via Lanza. Nel 2005 la spesa pro capite era di 44,55 euro, salita l’anno dopo a 55,39, sempre col sindaco Scagni. Nel 2008 il sindaco Fabbio aveva speso 55,63 per i suoi Civich, arrivando a 61,59 euro pro capite nel 2011 (5,8 milioni in totale). Nel 2012 la Giunta Rossa aveva ridotto la voce in bilancio a 49,85 euro.