• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ma
    Home
    Alessio Del Sarto  
    6 Febbraio 2017
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Ma la nostra è una sana sanità?

    Non ci troviamo in un qualche Paese privo di assistenza pubblica e spesso la sanità italiana è citata come una di quelle che funzionano per il cittadino. Il sospetto, però, che qualche risorsa possa essere gestita meglio c’è. E grande. Il nostro gruppo editoriale ha deciso di affrontare nel dettaglio alcuni aspetti che riguardano i servizi sanitari sul nostro territorio. Seguiteci

    Non ci troviamo in un qualche Paese privo di assistenza pubblica e spesso la sanità italiana è citata come una di quelle che funzionano per il cittadino. Il sospetto, però, che qualche risorsa possa essere gestita meglio c?è. E grande. Il nostro gruppo editoriale ha deciso di affrontare nel dettaglio alcuni aspetti che riguardano i servizi sanitari sul nostro territorio. Seguiteci

    EDITORIALE – Una disavventura in pronto soccorso. Un soggiorno in qualche reparto d’ospedale rivelatosi più turbolento del previsto. Una visita specialistica prenotata in clinica per salvarsi dai mesi d’attesa a cui spesso ci costringe il servizio sanitario. A tutti è capitato di vivere, personalmente o in famiglia, qualche problema legato ai servizi alla salute. Non ci troviamo in un qualche Paese privo di assistenza pubblica e, a dirla tutta, spesso la sanità italiana è citata come una di quelle che funzionano per il cittadino. Il sospetto che qualche risorsa possa essere gestita meglio, che qualche spreco (per non dire ruberia) sia ormai incancrenito nel sistema e che ci siano margini per migliorare, tuttavia c’è. Inoltre nasce qualche sospetto in più quando il sistema politico, quello intorno alla sanità, si trova spesso troppo vicino agli interessi di quei privati che “se ne approfittano” e troppo lontano da quello dei cittadini e dei malati.

    Il nostro gruppo editoriale ha deciso di affrontare nel dettaglio alcuni aspetti che riguardano i servizi sanitari sul nostro territorio e, già in questi primi accenni d’inchiesta, le magagne, anche grosse, non tardano a venire fuori: appalti sospetti con sperpero di risorse che potevano essere risparmiate tout court o reinveste in altri settori più sofferenti del sistema. Proveremo a portare alla luce gli interrogativi più grandi sulla gestione di questo importante comparto di spesa pubblica, nell’interesse del cittadino e nella speranza che un piccolo contributo possa cambiare in meglio qualcosa. Seguiteci.

    [Vai in edicola e chiedi “AlessandriaNews e Sport”; in questo numero affrontiamo un aspetto delicato del nostro sistema sanitario provinciale: la sterilizzazione dei ferri chirurgici su cui abbiamo qualche dubbio e qualche domanda. Inoltre, prendiamo in esame i pro e i contro di vivere nei sobborghi delle città della provincia. Sono tanti gli altri argomenti di approfondimento alessandrino e provinciale, oltre che tutti gli aggiornamenti del calcio del fine settimana. Clicca qui per scoprirli]

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C