• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cultura
    Home
    Alessio Del Sarto  
    9 Gennaio 2017
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Cultura sportiva è cultura di vita

    Negli ultimi anni è cresciuto, soprattutto da parte dei più giovani, l’interesse agli sport cosiddetti “minori”. Coloro che praticano sport, soprattutto di squadra, sono più abituati a fare gruppo anche in altri contesti (scuola, lavoro, volontariato), essere meno invidiosi ed egoisti, spendersi per un progetto comune...

    Negli ultimi anni è cresciuto, soprattutto da parte dei più giovani, l?interesse agli sport cosiddetti ?minori?. Coloro che praticano sport, soprattutto di squadra, sono più abituati a fare gruppo anche in altri contesti (scuola, lavoro, volontariato), essere meno invidiosi ed egoisti, spendersi per un progetto comune...

    EDITORIALE – “Non c’è solo il calcio”. Lo dicono in tanti, sempre di più, e lo diciamo anche noi. Anche se la metà del settimanale è fatta di quello, dai Grigi ai pulcini delle squadre di paese. Negli ultimi anni è cresciuto, soprattutto da parte dei più giovani, l’interesse agli sport cosiddetti “minori”. L’offerta di palestre e società sportive non si è fatta attendere. E’ bello e sano per un territorio veder ampliare il numero di discipline che le persone possono praticare nel loro tempo libero oppure come attività agonistica. Si, perché la cultura sportiva significa allenarsi alla tolleranza, all’accoglienza, a regole condivise e rispettate. Significa stare con gli altri e respirare aria pura di divertimento, significa impegno, disciplina, a volte dedizione a qualcosa che va oltre l’individuo.

    Coloro che praticano sport, soprattutto di squadra, sono più abituati a fare gruppo anche in altri contesti (scuola, lavoro, volontariato), essere meno invidiosi ed egoisti, spendersi per un progetto comune. Per fortuna esistono anche gli sport “maggiori” come il calcio e il basket, con le loro eccellenze provinciali; sfruttarne l’onda dei successi può avvicinare alla cultura dello sport, di tutti gli sport, molti ragazzi. Questa fortuna deve essere accompagnata da politiche pubbliche di un certo respiro: investimenti in strutture, nuove o recuperate, che diano la giusta casa al volley, alle arti marziali, all’atletica, alla bicicletta o anche solo a chi vuole farsi qualche camminata veloce un paio di volte alla settimana, ascoltando musica o chiacchierando con gli amici. Auguriamoci, per questo 2017, qualche sudata in più.

    [Vai in edicola e chiedi “AlessandriaNews e Sport”; in questo numero scopriamo l’universo dei cosiddetti sport “minori”, indaghiamo un po’ il futuro della Cittadella di Alessandria, intervistiamo due miti alessandrini come Maurilio Guasco ed Emma Camagna e raccogliamo gli eventi che si svolgeranno nella settimana. Sono tanti gli altri argomenti di approfondimento alessandrino e provinciale, oltre che tutti gli aggiornamenti del calcio del fine settimana. Clicca qui per scoprirli] 

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C