Cultura sportiva è cultura di vita
Negli ultimi anni è cresciuto, soprattutto da parte dei più giovani, linteresse agli sport cosiddetti minori. Coloro che praticano sport, soprattutto di squadra, sono più abituati a fare gruppo anche in altri contesti (scuola, lavoro, volontariato), essere meno invidiosi ed egoisti, spendersi per un progetto comune...
Negli ultimi anni è cresciuto, soprattutto da parte dei più giovani, l?interesse agli sport cosiddetti ?minori?. Coloro che praticano sport, soprattutto di squadra, sono più abituati a fare gruppo anche in altri contesti (scuola, lavoro, volontariato), essere meno invidiosi ed egoisti, spendersi per un progetto comune...
Coloro che praticano sport, soprattutto di squadra, sono più abituati a fare gruppo anche in altri contesti (scuola, lavoro, volontariato), essere meno invidiosi ed egoisti, spendersi per un progetto comune. Per fortuna esistono anche gli sport “maggiori” come il calcio e il basket, con le loro eccellenze provinciali; sfruttarne l’onda dei successi può avvicinare alla cultura dello sport, di tutti gli sport, molti ragazzi. Questa fortuna deve essere accompagnata da politiche pubbliche di un certo respiro: investimenti in strutture, nuove o recuperate, che diano la giusta casa al volley, alle arti marziali, all’atletica, alla bicicletta o anche solo a chi vuole farsi qualche camminata veloce un paio di volte alla settimana, ascoltando musica o chiacchierando con gli amici. Auguriamoci, per questo 2017, qualche sudata in più.
[Vai in edicola e chiedi “AlessandriaNews e Sport”; in questo numero scopriamo l’universo dei cosiddetti sport “minori”, indaghiamo un po’ il futuro della Cittadella di Alessandria, intervistiamo due miti alessandrini come Maurilio Guasco ed Emma Camagna e raccogliamo gli eventi che si svolgeranno nella settimana. Sono tanti gli altri argomenti di approfondimento alessandrino e provinciale, oltre che tutti gli aggiornamenti del calcio del fine settimana. Clicca qui per scoprirli]