Un romanzo di formazione, stimolo per proseguire una battaglia dura
Home
Gibus - redazione@alessandrianews.it  
2 Dicembre 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Un romanzo di formazione, stimolo per proseguire una battaglia dura

Un monologo interiore raccontato con sentimento perché il lettore è introdotto direttamente nei pensieri dell'Autore/protagonista grazie a una dimensione fluida dello stato d'animo

Un monologo interiore raccontato con sentimento perché il lettore è introdotto direttamente nei pensieri dell'Autore/protagonista grazie a una dimensione fluida dello stato d'animo

LO SCAFFALE – “Un tuffo nella vita” di Paolo Berta ed Edoardo Angelino – prefazione di Carlo Petrini – Edizioni Lindau srl 2016, www.lindau.it €18,00

Può anche ricordare il romanzo epistolare. Un tuffo nella vita può anche, essere inteso come un diario. E’ sicuramente un monologo interiore raccontato con sentimento perché il lettore è introdotto direttamente nei pensieri dell’Autore/protagonista grazie a una dimensione fluida dello stato d’animo. In un interessate gioco fra il tempo della storia e il tempo del racconto. Paolo Berta, accompagnato da un facilitatore attento e discreto come Edoardo Angelino, rende partecipe la sua vicenda e trasmette potenza. Potenza anche, per aiutare il lettore a superare l’empasse di una storia con risvolti drammatici. Certamente per infondere sicurezza nella determinazione di investire nel futuro. Gioco forza a quattro mani, può anche, essere letto e vissuto come un romanzo di formazione per il carattere e l’identità dell’Autore/protagonista, Paolo, e la puntuale descrizione delle fasi successive all’incidente e le relative prove che lo mettono al centro di un “conflitto” con il suo antagonista, il fato, che contrasta i suoi sogni.
Fino al conseguimento di una maturità adeguata all’oggi, punto di riferimento di molti che, leggendo dai suoi occhi un progetto di vita, trovano stimolo per proseguire una battaglia dura.

Paolo Berta (1955) dopo essersi diplomato, nel 1975 inizia l’attività lavorativa presso l’Istituto Medio Superiore Agrario di San Martino di Rosignano. Successivamente è docente di Pari Opportunità e Legislazione del lavoro dei corsi del Prelavorativo dell’Istituto di Formazione Professionale For. Al di Alessandria. Il 5 dicembre 1990, insieme a Oreste Coni, fonda l’associazione IDEA onlus di cui è presidente da vent’anni. Componente del Consiglio Comunale della Città di Alessandria, della Commissione consiliare per le Politiche del Territorio e della Commissione consiliare per le Politiche Sociali e sanitarie, è consigliere comunale delegato alla disabilità e responsabile politico dell’Ufficio comunale per le persone con disabilità in collaborazione con l’Architetto Paola Testa, Disability Manager, e la dott.ssa Paola Rinaldi.
Edoardo Angelino (1950) vive ad Asti dove ha insegnato per trent’anni Storia e Filosofia. È stato coautore del libro di testo di storia per la scuole medie “La nostra storia” (SEI, 1987). Ha pubblicato “L’inverno dei Mongoli” (Einaudi, 1995), e “Binario morto” (Besa, 1998). Collabora con l’Istituto Storico per lo Studio della Resistenza e della Società Contemporanea di Asti.
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione