Perchè le associazioni ambientaliste di tutto il mondo non ne parlano?
Home
Gibus - redazione@alessandrianews.it  
2 Novembre 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Perchè le associazioni ambientaliste di tutto il mondo non ne parlano?

L'erede spirituale di film come Fast Food Nation e Food Inc, che hanno puntato i riflettori sui business delle industrie della carne, delle uova e dei latticini

L'erede spirituale di film come Fast Food Nation e Food Inc, che hanno puntato i riflettori sui business delle industrie della carne, delle uova e dei latticini

LO SCAFFALE – “Cowspiracy – Il segreto della sostenibilità. Ripensare la nostra dieta per trasformare il mondo” di Kip Andersen e Keegan Kuhn introduzione di Chris Hedges – SONDA 2016, www.sonda.it €18,00

Kip Ardersen è il fondatore di Aum Films and Media, un’organizzazione non profit che realizza film e documentari promuovendo la prosperità, la comprensione e l’armonia per tutte le forme di vita, un imprenditore e un istruttore certificato di yoga Jivamukti e Kundalini.
Laureato alla Cal Poly San Luis Obispo school of business, ha vissuto a San Francisco per oltre un decennio.
Keegan Kuhn è videographer, affermato e pluri premiato regista di documentari nonché musicista professionista. Collabora da sempre con associazioni non profit e ha preso parte ai movimenti per la giustizia sociale. Per i suoi lavori, ha girato il mondo: dal cuore dell’Alaska alle fattorie più moderne, dai deserti americani ai quartieri cittadini più malfamati. Ha scelto di vivere sul lato orientale della baia di San Francisco.

Cowspiracy, considerato l’erede spirituale di film come Fast Food Nation e Food Inc, che hanno puntato i riflettori sui business delle industrie della carne, delle uova e dei latticini e che, come ha scritto il regista vincitore del premio Oscar per The Cove – La baia dove mioiono i delfini – Louie Psihoyos, è forse la più importante fonte di ispirazione per salvare il pianeta, ha vinto numerosi premi, tra cui l’Audience Choice Award al 2015 South African Eco Film Festival e il best Foreign Film Award alla 12a edizione del festival de films de Portneuf sur l’environnement, diventando fonte di ispirazione per un vasto pubblico.
La grande società americana può essere simpatica o antipatica ma non gli si può negare un’impressionante energia. Riflette la condizione esistenziale di un mondo che visceralmente rifiuta la crisi e accetta senza riserve, quasi con gusto, rischi molto elevati.
Partendo dalla tesi che la Terra ci mette a disposizione i suoi frutti da moltissimo tempo, Kip Ardersen e Keegan Kuhn, con questo saggio, ci ricordano che è venuto il momento di restituirle tutto, con gli interessi. Molte sono le domande che gli Autori si pongono coinvolgendo il lettore in una lunga serie di elaborate riflessioni. E la domanda cardine è molto semplice. Se ogni anno la zootecnia produce più emissioni di gas serra di tutti i trasporti messi insieme, inquinando o distruggendo gli habitat, per non parlare della crudeltà che infligge a 70 miliardi di esseri senzienti, perchè le principali associazioni ambientaliste di tutto il mondo (da Greenpeace a Oceana) non ne parlano?

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione