Il racconto della meravigliosa Sicilia e dei suoi abitanti
Home
Gibus - redazione@alessandrianews.it  
2 Settembre 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Il racconto della meravigliosa Sicilia e dei suoi abitanti

Qual'è il colore del mare di Sicilia quando, pacato, accarezza la sabbia e infiora la scogliera di labili trine di spuma? E com'è, quando, fragoroso e prepotente percote con furia la spiaggia orlando di alghe e conchiglie la sabbia?

Qual'è il colore del mare di Sicilia quando, pacato, accarezza la sabbia e infiora la scogliera di labili trine di spuma? E com'è, quando, fragoroso e prepotente percote con furia la spiaggia orlando di alghe e conchiglie la sabbia?

LO SCAFFALE – “La Sicilia e i siciliani attraverso i secoli” di Salvatore La Valle Edizioni Cerrito, 2016 – €18,00
Noto ai fedelissimi de LO SCAFFALE per il romanzo del 2014 intitolato “Il sole di mezzanotte”, Salvatore La Valle esce con l’ultima fatica letteraria dal titolo “La Sicilia e i siciliani attraverso i secoli”.
Nè romanzo nè saggio l’Autore, per questo lavoro, ci propone un testo che trasuda della ricerca scaturita da un compendio analitico della storia dell’isola e il risultato, che ha preso forma proprio grazie all’originaria mole di dati e riferimenti, ha acquistato, nella snellezza della definitiva stesura, un formato pratico per agevolarne la consultazione. Così che l’Autore, anche in questo volume, dimostra il perfezionamento formale e sostanziale che non tralascia mai di applicare alle sue opere.
Notevole nella parte iconografica, realizzata con procedimenti che hanno migliorato la nitidezza della foto e la godibilità della lettura, il volume si presenta con una solida ed elegante rilegatura e il colore blu della copertina, blu come il mare di Sicilia, ne sintetizza appieno la raffinatezza.
Qual’è il colore del mare di Sicilia quando, pacato, accarezza la sabbia e infiora la scogliera di labili trine di spuma? E com’è, quando, fragoroso e prepotente percote con furia la spiaggia orlando di alghe e conchiglie la sabbia? Elemento misterioso e stupendo, il mare incessantemente cambia di colore, di voce, di potenza, si allarga su distese così grandi da suggerire l’idea dell’infinito e Salvatore La Valle, innamorato della sua terra, osserva che i siciliani “hanno sempre sentito di avere una identità particolare, un unicum che li ha resi sempre differenti e facilmente riconoscibili” fin dai primi colonizzatori, perchè la storia della Sicilia è una storia speciale. E il racconto che ci propone l’Autore è proprio “la narrazione della meravigliosa avventura di una altrettanto meravigliosa isola e dei suoi abitanti” per la quale i Greci coniarono il termine di Trinakria e per simbolo scelsero la Gorgone o Medusa.

Salvatore La Valle (Canicattì, 1948), laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Catania, vive e lavora nella città d’origine. Dopo l’abilitazione all’insegnamento e una breve esperienza come insegnante ha svolto la carriera professionale nel mondo del credito. Alle spalle la dirigenza di un istituto bancario di livello nazionale, ha approfondito argomenti di carattere filosofico, religioso, politico e storico. Collaboratore della rivista di cultura e tradizione “La Verrina”, dal 2009 ha pubblicato vari testi dal contenuto molto diverso ma tutti accumunati dalla stessa passione per la scrittura. Sono suoi “Franca Gioia. Diario di una Direttrice di Colonia”, 2009 patrocinio Città di Canicattì, “Dossier Storia. Fatti noti, meno noti e ignoti” SBC edizioni, 2011 – Premio speciale della critica 2° concorso letterario internazionale Montefiore di Cattolica, “Divagazioni su frasi celebri” edizioni Cerrito di Canicattì, 2013, “Il sole di mezzanotte” Il Cerchio iniziative editoriali Rimini, 2014.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione