Un fine settimana di sagre e feste patronali
Dalle festa di San Bernardo e la sagra del tagliolino a Borgoratto alla pizza di Montaldo Bormida, alla fiera di San Bernardo a Ponti. Feste patronali a Vignale Monferrato e Volpedo, sagre ad Alluvioni Cambiò e Castelferro
Dalle festa di San Bernardo e la sagra del tagliolino a Borgoratto alla pizza di Montaldo Bormida, alla fiera di San Bernardo a Ponti. Feste patronali a Vignale Monferrato e Volpedo, sagre ad Alluvioni Cambiò e Castelferro
Sagra della pizza e non solo a Montaldo Bormida in questo fine settimana. A partire dalle 19 negli stand gastronomici allestiti dalla pro loco, si potranno gustare pizze cotto nei forni a legna, ravioli, grigliata mista, formaggi e dolci. La novità di quest’anno è la zuppa di pesce, “rigorosamente senza lische” ci tengono a sottolineare gli organizzatori. La festa poi continua con le serate musicali: sabato serata con l’orchestra spettacolo Alta Marea, domenica è il turno dell’orchestra Madh Spirite. Inoltre sabato alle 16 si terrà una passeggiata in bicicletta per bambini dai 6 ai 12 anni, il terzo Tour Ciappa Grande Memorial Maurizio Tedesco, con premi per tutti i partecipanti.
A Ponti la Fiera di San Bernardo: appuntamento enogastronomico e musicale con la proposta da parte degli abili e giovani cuochi della Proloco dei piatti della tradizione piemontese e non solo. Nelle serate del fine settimana si potranno degustare ravioli, acciughe fritte, linguine allo scoglio, pesce spada, minestrone, polpo con patate, fagioli e cipolle, pesche al brachetto e amaretti e tanto altro. Sabato si terrà anche Contrade in fiera, la 4a edizione del percorso gastronomico organizzato dalle associazioni e attività commerciali presenti nel Comune: dalle 17 i piatti serviti nelle contrade del paese, accompagnati dal vino che si potrà degustare nel calice acquistabile presso le tre porte di ingresso. Come ogni anno non può mancare la buona musica: si inizierà con il Duo A&A, poi a seguire latino americano con Dj Joe e si concluderà con un appuntamento dedicato maggiormente ai giovani: dj set con Deej Edis. Durante il pomeriggio e la serata sarà inoltre possibile visitare le mostre di fotografia di Manuel Cazzola e pittura di Giancarlo Stefanelli allestite nei cortili del concentrico del paese.
Domenica ritorna l’appuntamento con il Raduno delle Moto e delle auto d’epoca. Quest’anno con un nuovo titolo: Amarcord. Serata anni ’50 con Marco di Maggio e Hamburger Party. Durante l’intera giornata mercatino tematico con stand di ricambi, abbigliamento e tutto ciò che è legato al mondo dell’automobilismo e motociclismo. Inoltre sarà allestita all’interno del Salone Ex-Soms (piazza Caduti 10) una mostra di fotografie sul tema Bikers.
A Vignale Monferrato appuntamento con la Festa Patronale di S. Bartolomeo. Sabato alle 16 il Torneo di Calcio Alberto Baiano, discoteca mobile Radio Valle Belbo per la Notte 70-80-90, piatto della serata gran grigliata mista. Domenica al mattino nella Chiesa Parrocchiale la Messa Solenne di San Bartolomeo, a seguire aperitivo in piazza del Popolo offerto dall’Amministrazione Comunale. Alle 16 Torneo di Calcio Alberto Baiano, finali con premiazioni sul campo, alle 17,30 a Palazzo Callori il Duo Mcb (Matteo Bonizzoni e Margherita Chiesa) nel concerto per mandolino e chitarra. Serata benefica a favore dell’ Associazione Massimo Accornero Viticoltore. Piatto della serata coniglio e peperonata.
Per la festa patronale del Beato Giovannino Costa a Volpedo sabato dalle 9 il mercato biologico nell’antico Mercato, alle 21 la tradizionale processione, con l’urna del Beato, trainata a mano, su un caratteristico carro agricolo, accompagnato dalla banda musicale di Cassine. Al termine concerto bandistico, rinfresco e apertura gran Banco di Beneficenza pro-opere Parrocchiali. Domenica alle 12 verrà inaugurata la mostra Viva Volpedo Viva – Amiamo Volpedo al Palazzo Municipale, dove verranno esposte le foto della fotografa statunitense Trish Hamilton, dedicate a Volpedo e al suo mondo; le immagini verranno poste in vendita, il ricavato sarà devoluto per l’acquisto di attrezzature per il Parco Giochi Comunale (orario di apertura domenica dalle 16 alle 19 e dalle 21 alle 23, lunedi, martedi e mercoledi dalle 21 alle 23), dalle 21,30 gran ballo nell’Antico Mercato Coperto, con l’orchestra spettacolo di Fiorenza Lelli e gara di ballo organizzata dalla Scuola Cicale Dance di Voghera.
Ad Alluvioni Cambiò la 39a Sagra del Sedano: cucina locale, degustazione del sedano con bagna caöda, prodotti orticoli di alta qualità della Bassa Valle Scrivia, ingresso libero alle serate danzanti, tradizione, arte, cultura. Protagonista della tavola sarà il sedano insieme ai prodotti tipici del territorio sapientemente cucinati dalle cuoche di Alluvioni. Dalle 19,30 l’apertura del ristorante campagnolo. Sabato velgione danzante con l’orchestra Lillo Baroni, domenica ancora musica con Ewa for You (ingresso gratuito a tutte le manifestazioni).
A Castelferro appuntamento con la Sagra dei Salamini d’Asino: tutte le sere lo stand rimarrà aperto dalle 19 alle 23 e sulla pista del circolo Fenalc musica e danza ad ingresso gratuito fino a tarda notte. Per le vie del borgo bancarelle con creazioni artigianali prodotti tipici e giostre per i più piccoli. I famosi salamini d’asino di Castelferro non si trovano altrove durante l’anno, vengono insaccati dal salumificio su ricetta segreta del capo cuoco Il Mingo che da 39 anni prepara tutti i piatti d’asino serviti alla sagra. Nel salumificio vengono anche preparate la mortadella d’asino, la bresaola d’asino e i salumi d’asino.
Sabato a Lu il secondo appuntamento della manifestazione Note di Gourmet nella caratteristica cornice di Palazzo Paleologi: sul palco Paolo Bonfanti, genovese, nominato nel 2005 il secondo miglior artista blues a livello europeo dal sito specializzato bluesfeeling.com. Al concerto si potrà assistere prenotando la cena a menù fisso che si svolgerà a partire dalle 19.30, inizio concerto alle 21. Per informazioni e prenotazioni il numero è 0131 741507.