In un libro il fascino della tavola d’altri tempi
Home
Gibus - redazione@alessandrianews.it  
2 Agosto 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

In un libro il fascino della tavola d’altri tempi

Adriano Benzi e Rosalba Dolermo, lui di Cavatore, lei di Acqui Terme, ci propongono un prezioso lavoro dal titolo "I menu raccontano Storie in tavola" che attualizza la tavola d'altri tempi...

Adriano Benzi e Rosalba Dolermo, lui di Cavatore, lei di Acqui Terme, ci propongono un prezioso lavoro dal titolo "I menu raccontano Storie in tavola" che attualizza la tavola d'altri tempi...

LO SCAFFALE – “I Menu raccontano storie in tavola” di Adriano Benzi e Rosalba Dolermo, Edizioni Smens – Vecchiantico – 2016

Facendo festa si rinnovano le conoscenze o se ne saldano altre. Si può far festa solo per il piacere di festeggiare, “la festa per la festa”, per stare insieme a persone scelte, cercate, e le occasioni sono infinite. Compleanni, case trovate o rinnovate, partenze, arrivi ma … cosa offrire?… Nell’Ottocento le regole di comportamento imponevano un tema cui ispirarsi. Menu, apparecchiatura e abiti non erano lasciati al caso. Altri tempi, niente da dire. Oggi non ci sono più lo sfarzo, gli ambienti e il tempo disponibile di allora ma la possibilità e l’occasione per rendere un semplice invito a cena, un dopo-cinema o un dopo-teatro qualcosa di inconsueto o di indimenticabile, sì.
Il fascino della tavola d’altri tempi è comunque attualizzata con un’apparecchiatura raffinata e la presenza del menu è determinante per suggellare la sfilata dei sapori.
Adriano Benzi e Rosalba Dolermo, lui di Cavatore, lei di Acqui Terme, devono aver pensato a tutto questo proponendoci il loro prezioso lavoro dal titolo esaustivo I menu raccontano Storie in tavola. E non soddisfatti della pubblicazione propongono anche la mostra degli oltre 300 menu che hanno dato origine alla raccolta. (Acqui Terme Palazzo Robellini piazza Levi fino al 4 settembre 2016 da martedì a domenica 10-12 e 15,30-19. Ingresso gratuito).
Raccontano i curatori che “a seguito di Expo Milano 2015 e il successo delle mostre Carte in tavola alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e Menu – Arte con Gusto a Palazzo Robellini di Acqui Terme” hanno pensato “a questa una nuova e inedita esposizione di menu d’epoca e contemporanei”. 170 anni di storia, dal 1845 al 2015, con particolare riferimento alla Real Casa Savoia e una preziosa e raffinata serie stampata su seta del primo Novecento. Ma non solo. La pubblicazione e la mostra sono in contemporanea con la XLV Mostra Antologica di Palazzo Saracco ad Acqui Terme, quest’anno dedicata al grande Salvator Dalì, fino al 4 settembre 2016.
Significativi i contributi del sindaco di Acqui Terme, Enrico Silvio Bertero, del delegato di Alessandria dell’Accademia Italiana della Cucina, Luigi Bussolino, del pro presidente nazionale Onav, Lorenzo Marinello, del presidente Rotary Club Acqui Terme 2015-2016, Elisabetta Fratelli Franchiolo, nel sottolineare le peculiarità del lavoro di Adriano Benzi e Rosalba Dolermo definendolo via via un “excursus nelle abitudini alimentari e nelle consuetudini sociali del nostro tempo”, un “viaggiare nel tempo per vedere cose fantastiche”, una “miniatura di storia della mentalità”, una “grande metafora alimentare” che, ognuno per il proprio ambito, introduce il lettore a una visione davvero stupefacente. Con un omaggio a Giovanni Tarditi e le pagine dedicate a Identità Golose – Expo 2015 e Andrea Ribaldone.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione