La cosa migliore che tu puoi fare. Cos’è l’altruismo efficace
Home
Gibus - redazione@alessandrianews.it  
2 Luglio 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

La cosa migliore che tu puoi fare. Cos’è l’altruismo efficace

Nel saggio “La cosa migliore che tu puoi fare” l'autore riflette sull'altruismo efficace, strumento concreto per rendere il mondo un posto migliore

Nel saggio “La cosa migliore che tu puoi fare” l'autore riflette sull'altruismo efficace, strumento concreto per rendere il mondo un posto migliore

LO SCAFFALE – La cosa migliore che tu puoi fare Cos’è l’altruismo efficace di Peter Singer, edizione italiana a cura di Leonardo Caffo, traduzione di Paola Sobbrio, Sonda – 2016, €18,00

Peter Singer, filosofo e saggista australiano, è docente di Bioetica alla fondazione Ira W. DeCamp presso l’Università di Princeton e docente di studi filosofi e storici presso l’Università di Melbourn.

Considerato uno dei principali pensatori viventi, fondatore della filosofia morale, ha scritto oltre venti libri, tra cui “Liberazione animale”, la sua opera fondamentale e universalmente riconosciuta come un classico della filosofia, “Etica pratica” e “Salvare una vita si può”.

Conosciuto come il profetta della liberazione animale, il pensiero di Peter Singer, le sue tesi hanno incrinato le certezze dell’uomo occidentale, abbraccia ampie problematiche che vanno dal rispetto per l’ambiente all’etica politica, dalla cattiva distribuzione della ricchezza alla responsabilità dei paesi ricchi verso il Terzo Mondo.
Nel saggio “La cosa migliore che tu puoi fare” l’autore riflette sull’altruismo efficace, strumento concreto per rendere il mondo un posto migliore.

Paul Bloom, professore di psicologia e scienze cognitive presso l’Università di Yale stigmatizza l’accurata lettura come “una lettura godibile, provocatoria e significativa – definendo l’autore – “pensatore profondo ed eccezionalmente chiaro, che passa con molta naturalezza da dettagliate analisi filosofiche a testimonianze intense di vite straordinarie”. Paul Bloom azzarda anche la tesi del lettore che, sebbene non convinto in partenza, possa diventare un altruista efficace perchè colpito al cuore dalle provocatoria tesi di Peter Singer sulla povertà, i cambiamenti climatici, gli animali, l’arte e la ragione mentre, Bill e Melinda Gates, copresidenti dell’omonima fondazione sotengono che Singer “rappresenta una visione ottimista e persuasiva dell’effetto positivo che la beneficenza può avere sul mondo”. Dean Karlan, presidente di Innovations for Poverty Action, parla di “motivante sfida a guardare dentro noi stessi per riflettere sul modo in cui intendiamo la beneficenza”.

Peter Singer ha ritirato in questo mese di giugno, al teatro Carignano di Torino, il premio internazionale Empty Cages istituto dalla Casa editrice Sonda, riferimento per il mondo animalista e vegano in Italia.

Il conferimento del premio a Peter Singer, avvenuto all’interno della manifestazione dello scorso 21 giugno, anteprima di Torino Spiritualità 2016 che si terrà proprio a Torino dal 28 settembre al 2 ottobre, vuole essere il “riconoscimento a uno dei principali ambasciatori dei diritti animali del mondo”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione