“Visioni” per il 29° Salone Internazionale del Libro
Appuntamento dal 12 al 16 maggio a Lingotto Fiere. Mercoledì 11 la serata introduttiva con il concerto dellOrchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da James Conlon
Appuntamento dal 12 al 16 maggio a Lingotto Fiere. Mercoledì 11 la serata introduttiva con il concerto dell?Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da James Conlon
Ancora un commento della Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Giovanna Milella “sotto la guida sicura e ineguagliabile di Ernesto Ferrero, il Salone ha preso corpo giorno per giorno e gli editori hanno risposto all’appello. Li ringraziamo per la loro sensibilità e il loro sostegno. Insieme è cresciuto un Salone del libro in cui si riconoscono scrittori, artisti, scienziati, studenti, insegnanti, imprenditori. Nell’immagine donataci da Mimmo Paladino, ci sono gli occhi attenti e consapevoli di tutti coloro che partecipano al Salone del Libro a Torino o ci seguono in diretta attraverso radio, tv e internet: un pubblico che davvero possiamo dire globale grazie alle dirette streaming che abbiamo testato in questi mesi al Salone Off 365 con la collaborazione degli Istituti Italiani di Cultura e che ora porteranno in tutto il mondo gli eventi più importanti del Salone. A tutti dico grazie”.
Completamente rinnovata la formula della serata introduttiva. Mercoledì 11 maggio alle 20,45 all’Auditorium Rai Arturo Toscanini concerto straordinario dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta dal suo nuovo Direttore Principale, l’americano James Conlon. Dedicato agli ospiti internazionali dell’Ibf, editori, scrittori, media e soprattutto ai ragazzi che vi prenderanno parte, il concerto sarà trasmesso anche in diretta Eurovisione su Rai5 e in Euroradio su Radio3 grazie alla media partnership con la Rai. In programma la Sinfonia Incompiuta di Franz Schubert e la Suite dall’opera Una Lady Macbeth di Mzensk di Dmitrij Shostakovich. In omaggio al 4° centenario della morte di William Shakespeare, l’attore Massimo Popolizio interpreterà brani shakespeariani (Riccardo III, Amleto, La Tempesta) scelti da Ernesto Ferrero e dall’anglista Paolo Bertinetti.
Visioni è l’immagine che dà il titolo: opera d’arte appositamente creata e donata al Salone da Mimmo Paladino che si avvale dell’elaborazione grafica realizzata dallo studio dell’architetto Pierluigi Cerri, fra i più grandi grafici e designer italiani.
Nel 4° centenario della morte di Cervantes sarà proiettato un grande omaggio che Paladino gli ha dedicato: il suo film-opera d’arte Quijote (Don Chisciotte), visionario capolavoro presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2007 e interpretato, fra gli altri, da Lucio Dalla, Peppe Servillo, Remo Girone, Alessandro Haber, Alessandro Bergonzoni e da Ginestra Paladino nella parte di Dulcinea. Mimmo e Ginestra Paladino lo racconteranno in dialogo con Giovanna Milella.
1000 gli editori presenti, chi con proprio stand, chi all’interno di spazi collettivi e istituzionali. Tutti confermati i marchi editoriali, dai grandi gruppi ai piccoli e medi editori. Un gradito ritorno quello di Donzelli e ritorna Amazon che debutta con il suo nuovo marchio di editoria cartacea APub. Presente per la prima volta l’Istituto Luce.
70 gli espositori debuttanti. Fra loro La Conchiglia di Capri, raffinato libraio-editore di scuola napoletana estremamente curato nella scelta cartaria e tipografica e molto attivo sul fronte degli incontri fra le culture del Mediterraneo oltre i 24 editori indipendenti dell’Incubatore che festeggia 10 anni.
1222 i convegni e i dibattiti in programma, cui andranno ad aggiungersi quelli del Salone Off.
37 le Sale Convegni e i Laboratori, compresa le nuove Sala Romania e Sala Babel.
500 gli operatori internazionali accreditati all’International Book Forum, di cui più di 250 stranieri provenienti da 41 Paesi. Fra gli editori rappresentati all’Ibf, i francesi Flammarion, Gallimard e Xo; i tedeschi Piper, Suhrkamp, Kunstmann, Hanser e Alexander; gli spagnoli Anagrama, Narcea e Sexto Piso.
50 sono i posti della sala convegni realizzata dalla condivisione di un comune progetto dell’Albania, dell’Azerbaijan e della Romania.
4 le Istituzioni nazionali italiane rappresentate: Presidenza del Consiglio dei Ministri, M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero della Difesa, Cnr – Centro Nazionale delle Ricerche.
9 le Regioni presenti con un proprio spazio: Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte, Sardegna, Toscana e Valle d’Aosta oltre l’ospite d’onore 2016, la Puglia.
10 le nuove startup che debuttano, selezionate attraverso la call internazionale lanciata dal Salone per i migliori progetti di editoria digitale.
25 gli espositori di Casa Cookbook presenti quest’anno. Tra le novità: Cucchiaio d’Argento, FunnyVegan, CEF publishing, Luca Maroni – Sens e Moka Libri. Torna Phaidon Press, brand internazionale con sedi a Londra, Parigi, Barcellona, Milano, Tokyo e New York.
12 gli editori per ragazzi presenti nello spazio Collettiva: Biblioteca dei Leoni, Eli – La Spiga edizioni, Grappolo di Libri Editore, Erba Moly, Italy for Kids, Kite edizioni, Lo editions-Officina Libraria, Sestante edizioni, Teke Arcobaleno, Uovonero, Edizioni Curci, Carthusia.
Fra le novità più rilevanti, il biglietto ridotto che da 9 scende a 8 euro (invariato a 10 euro l’intero) e l’introduzione del nuovo biglietto ridotto preserale a soli 5 euro valido dopo le ore 18 per il quale è stata ideata una nuova striscia di eventi e concerti serali con grandi nomi della musica italiana. Tutti i biglietti possono essere acquistati in prevendita online su salonelibro.it.