Una domenica per visitare le mostre in provincia
Con Casale Città aperta la visita ai musei e ai monumenti, al Castello del Monferrato la mostra Outsider Art. A Novi Ligure Pazza Bici, l'omaggio alle due ruote in tutte le sue forme e in tutti i suoi più strampalati e moderni utilizzi. Ultimo giorno per Marilyn per sempre ad Acqui Terme
Con Casale Città aperta la visita ai musei e ai monumenti, al Castello del Monferrato la mostra ? Outsider Art?. A Novi Ligure ?Pazza Bici?, l'omaggio alle due ruote in tutte le sue forme e in tutti i suoi più strampalati e moderni utilizzi. Ultimo giorno per ?Marilyn per sempre? ad Acqui Terme
CULTURA – Domenica appuntamento con Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini organizzata dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico e in programma, abitualmente, durante il Mercatino dell’Antiquariato. Sono visitabili la Cattedrale di Sant’Evasio, la chiesa di San Domenico e l’Oratorio del Gesù (dalle 15 alle 17,30), la chiesa di Santa Caterina il Teatro Municipale, la Torre Civica, il Palazzo Vitta e la chiesa di San Michele (dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 17,30). Il Castello del Monferrato è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Alle 15, con partenza dal Chiosco Informazioni Turistiche in piazza Castello, si può inoltre partecipare a una visita guidata gratuita a cura dell’Associazione Orizzonte Casale. È regolarmente aperto, con ingresso a pagamento, anche il Museo Civico (dalle 10,30 alle 13 e dalle 15,00 alle 18,30), situato nell’ex Convento di Santa Croce affrescato all’inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, che include la Pinacoteca (con l’esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture) e la Gipsoteca Bistolfi (con 170 sculture in gesso, marmo e bronzo dell’artista casalese Leonardo Bistolfi). Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0142.444.249 – 444.309,
Anche durante questo fine settimana sono centinaia i banchi in mostra per il mercatino dell’Antiquariato di al Mercato Pavia, al Salone Tartara e in piazza Castello. Gli espositori sono affiancati dall’ormai consueto appuntamento con il Farmer Market e i suoi prodotti enogastronomici a chilometro 0, occasione per chi vuole avere modo di gustare una vasta serie di prelibatezze del territorio e non solo.
Al secondo piano del Castello del Monferrato, negli stessi orari di apertura, è visitabile con ingresso gratuito Outsider Art, Contemporaneo Presente, la mostra a cura di Giorgio Bedoni, psichiatra e docente alla Accademia di Belle Arti di Brera di Milano dedicata agli Artisti Outsider raccolti dagli anni ’70 ad oggi, in Italia, Francia, Germania, Austria, Inghilterra, Serbia e Montenegro nella importante Collezione Fabio e Leo Cei, collezione che conta più di 130 opere d’arte fra sculture e pitture. Un viaggio nella dimensione espressiva ed estetica di eccezione, che mostra senza filtri quei fattori psichici naturali che sono alla base della creazione artistica e ne rivelano l’essenza originaria. Non solo esposizione ma anche momento di riflessione profonda sui confini dell’arte, sull’essenza della creatività e sulla ambigua e complessa relazione tra l’essere umano e la sua opera.
Al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure Pazza Bici, un omaggio alle due ruote in tutte le sue forme e in tutti i suoi più strampalati e moderni utilizzi; a svelarne i contenuti è il sottotitolo: alla scoperta di innovazioni, prototipi e novità. Tra le curiosità esposte, spiccano la snow-bike, ovvero un sistema per poter sciare in bicicletta, la bici provvista di una comoda tettoia totalmente impermeabile per poter pedalare anche in una fredda giornata di pioggia, la cargo-bike, pensata per chi non vuole rinunciare a fare grandi spese anche quando decide di spostarsi su due ruote. I visitatori, inoltre, potranno scoprire alcune tra le più moderne innovazioni in tema di bicicletta, come il casco che diventa un airbag, la bici interamente fabbricata in bambù e gli ultimi modelli di bici elettriche o a pedalata assistita. La mostra rappresenta anche un’importante occasione per promuovere Bike the Nobel, la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla trasmissione radiofonica di Radio2 Caterpillar per candidare la bicicletta a premio Nobel per la Pace 2016. Fino al mese di febbraio, infatti, presso il punto di raccolta ufficiale del Museo novese verrà esposto il logo della campagna e sarà possibile trovare i moduli per partecipare all’iniziativa (viale dei Campionissimi, dalle 10 alle 19; ingresso 7 euro intero, 4 euro ridotto, gratuito per i bambini fino a 5 anni e i titolari di Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card. Riduzione per i gruppi, i soci del Touring Club Italiano, Dopolavoro Ferroviario, Coop Liguria e Novacoop).
Ad Acqui Terme oggi è l’ultimo giorno per visitare Marilyn per sempre, l’omaggio a Norma Jean Mortenson trasformatasi poi in mito, musa, immagine, leggenda, icona del secolo scorso, con l’opera di alcuni artisti che a lei hanno riservato una particolare attenzione. Ciò che sorprende di questa rassegna, composta da oltre settanta opere, è la diversità dei materiali e di conseguenza delle tecniche di realizzazione utilizzate dai vari artisti, ma soprattutto, e nonostante tutto, quanto in ogni caso risulti protagonista l’immagine di Marilyn, sempre e comunque riconoscibile. Una storia ed un mito dunque senza fine, un successo ottenuto anche con il lavoro di molti artisti in mostra alla GlobArt Gallery (via Aureliano Galeazzo 38, per la visita telefonare al numero 0144/322706 )