Lettori in gioco
Home
Gibus - redazione@alessandrianews.it  
2 Luglio 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Lettori in gioco

Dedicato a ogni piccola donna e a ogni piccolo uomo, Lettori in gioco - sottotitolo Manifesto per un movimento di genitori e promotori della lettura, gli autori, propongono una vera e propria raccolta di idee, proposte e suggerimenti, per entrare nel vasto e complesso mondo della scrittura

Dedicato a ogni piccola donna e a ogni piccolo uomo, Lettori in gioco - sottotitolo Manifesto per un movimento di genitori e promotori della lettura, gli autori, propongono una vera e propria raccolta di idee, proposte e suggerimenti, per entrare nel vasto e complesso mondo della scrittura

LO SCAFFALE – Lettori in gioco di Beniamino Sidoti e Alessandra Zermoglio – Sonda – 2015, 12 euro

Beniamino Sidoti (Firenze, 1970) si occupa di giochi e di storie e dei tanti modi in cui si possono incrociare, tra cui l’animazione alla lettura. Come autore ha scritto, pubblicati dalle Edizioni La meridiana, Giochi con le storie nel 2001 e Eccetera nel 2013. Per Sonda, illustrato da Pino Sartorio, Ti amo tanto così, pensato e voluto per “giocare con l’amore”. Cura il blog Il libro utile dedicato alla lettura www.sonda.it/il-libro-utile/.

Alessandra Zermoglio (Voghera, 1966) dopo la laurea in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano ha accumulato esperienze di lavoro in patria e nella vicina Svizzera. Appassionata di viaggi, attualmente concentra la sua attività lavorativa come funzionaria nella pubblica amministrazione nella nativa Voghera dove vive stabilmente con il marito e la figlia, fonte d’ispirazione di sempre nuovi progetti e con la quale condivide la passione della letteratura per ragazzi e del mondo dell’infanzia. Per Sonda ha pubblicato Genitori in gioco 300 attività per crescere con i bambini da 0 a 8 anni senza la Tv (2012, 2014).

Dedicato a ogni piccola donna e a ogni piccolo uomo, Lettori in gioco – sottotitolo Manifesto per un movimento di genitori e promotori della lettura, gli autori, propongono, divertendosi e divertendo, una lettura davvero intelligente: una vera e propria raccolta di idee, proposte e suggerimenti, per entrare nel vasto e complesso mondo della scrittura. E bene fa Carla Ida Salviati, esperta di storia dell’editoria e letteratura per l’infanzia, nella sua lucida presentazione, a rimandarci a un episodio della sua adolescenza, quello legato ai compiti delle vacanze e alle letture “segrete”. La Salviati ci aiuta, ricordandosi e a farci ricordare gli episodi, le sensazioni e le emozioni legate alle prime letture, alle vicende di personaggi eroici o di fantasia perché leggere con gusto è… sempre più difficile e avvicinare bambini, ragazzi e adulti ai libri sta diventando un compito arduo. I dati infatti sono, di anno in anno, sempre più scoraggianti.

La lettura in Italia è forse destinata a un declino inesorabile? Non secondo gli autori che hanno deciso valga la pena impegnarsi per convincere a leggere e per farlo si mettono al centro di un’azione pratica di gioco: così Alessandra Zermoglio scrive della sua esperienza di mamma, da genitore e Beniamino Sidoti che gioca fuori casa, in biblioteca, in libreria, a scuola dove capita, ce la mettono tutta per catturare nuovi lettori.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione