Ecco come nacque la Croce Rossa
Home
Gibus - redazione@alessandrianews.it  
2 Maggio 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Ecco come nacque la Croce Rossa

La storia d'Italia e la storia della Croce Rossa, si fonda nella tradizione volontaristica del Risorgimento quando migliaia di uomini e di donne presero parte al processo di unificazione nazionale. Il libro "Un'idea senza fine" la racconta

La storia d'Italia e la storia della Croce Rossa, si fonda nella tradizione volontaristica del Risorgimento quando migliaia di uomini e di donne presero parte al processo di unificazione nazionale. Il libro "Un'idea senza fine" la racconta

OPINIONI – “Un’idea senza fine. Così nacque la Croce Rossa: Il Risorgimento italiano e oggi Presentazione di Corneglio Sommaruga, intervista a Massimo Barra di Matteo Cannonero – Joker – 2014, €16,50
Matteo Cannonero (Acqui Terme, 1984) volontario della Croce Rossa fin dall’età di otto anni, excursus honorum di prestigio, lauree in Gestione ed Economia delle Pubbliche Amministrazioni e in Scienze Politiche, Economiche e Sociali conseguite presso l’Università del Piemonte Orientale di Alessandria, laurea Magistrale in Scienze delle Relazioni Internazionali e Diplomatiche conseguita presso l’Università degli Studi di Genova, Consigliere Qualificato in Diritto Internazionale Umanitario per le FF.AA. Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tre, Cultore della Materia di Diritto Internazionale e componente delle Commissioni d’esame per gli insegnanti del SSD, IUS 13 e IUS 14 presso il DiGSPES Dipartimento dei Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale di Alessandria, Consigliere Giuridico nelle Forze Armate e in Diritto delle Operazioni Militari Legal Military Advisor ISSMI Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze CASFD Centro Alti Studi della Difesa (Stato Maggiore della Difesa), Corso di Alta Formazione CAFLA in Legaslazione Alimentare DiGSPES di Alessandria, corso di Dottorato di Ricerca DRASD Autonomia Locali, Servizi Pubblici e Diritti di Cittadinanza presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale di Alessandria, oggi è Delegato Regionale della Croce Rossa alla Storia e agli Archivi e Commissario del Comitato Locale di Cassine.
Grazie a una notevole capacità organizzativa dedica parte del suo tempo alla scrittura riuscendo, negli ultimi tre anni, a dare alle stampe altrettanti studi di forte impatto dichiatamente apprezzati. Nel 2012 Gli italiani nella Guerra di Corea. La storia sconosciuta della partecipazione italiana al conflitto coreano per FuocoEdizioni di Roma, uno dei pochi lavori sulla materia e nel 2013 Neutralità di Croce Rossa. Alle origini del soccorso umanitario in tempo di guerra – Messina 1848 – Solferino 1859 – Ginevra 1864 per la BooksprintEdizioni di Salerno.
La storia d’Italia e la storia della Croce Rossa o, meglio dell’associazione italiana di soccorso ai militari feriti e malati in tempo di guerra ha molti punti in comune, ci ricorda Matteo Cannonero e la Croce Rossa Italiana, costituitasi nel 1864 in modo autonomo e spontaneo con obiettivo il soccorso volontario ai feriti e ai malati in guerra, si fonda nella tradizione volontaristica del Risorgimento quando migliaia di uomini e di donne presero parte al processo di unificazione nazionale.
Presentata da S. E. l’Ambasciatore Avvocato Corneglio Sommaruga l’opera si compone di due grandi capitoli dedicati rispettivamente a Ferdinando Palasciano e a Jean-Henry Dunant, il tutto arricchito dalla riproduzione di un colloquio con Massimo Barra, l’italiano da tempo ai vertici internazionali dell’organizzazione e un’appendice. Con una toccante dedica “a papà e in ricordo di mamma”.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione