Si può fermare l’acqua di un fiume?
Distruggere le barche fermerà la fiumana umana che vuole venire in Europa? No, ne aumenterà solo i costi economici ed umani. Se si chiude il canale libico il fiume degli africani troverà altri sbocchi
Distruggere le barche fermerà la fiumana umana che vuole venire in Europa? No, ne aumenterà solo i costi economici ed umani. Se si chiude il canale libico il fiume degli africani troverà altri sbocchi
Per qualcuno bisogna stabilizzare politicamente la Libia per applicare il metodo usato con l’Albania. Ma dall’Albania fuggivano gli albanesi, quanti libici si vedono sui gommoni? Quasi nessuno. Se si chiude il canale libico il fiume degli africani troverà altri sbocchi…
Ma, si osserva, questi poveretti fuggono da guerre civili e regimi dittatoriali. Quanti status di rifugiato sono stati dati finora? I regimi violenti da cui fuggono sono BokoAram, Shaabab, Isis, eppure sono in maggioranza islamici quelli che sbarcano qui. Ed è possibile che i perseguitati abbiano tutti meno di 40 anni?
Senza generalizzare sembra che la maggioranza di chi arriva sia fatta da gente cha aspira solo a vivere meglio. Glielo si può vietare? Gli si può impedire di vedere attraverso i mezzi di comunicazione come si vive altrove e di desiderarlo? No, ma, finché esistono gli stati, regolare i flussi razionalmente senza emotività buonista, si deve.
Ma l’analisi delle cause, la ricerca della fonte del fiume, va portata oltre: nonostante le carestie, le guerre, la malaria, l’aids e l’ebola in mezzo secolo la popolazione africana è passata da circa 250 milioni a più di un miliardo, può continuare così? No.
È da lì, dalla sorgente, che si deve affrontare con coraggio razionale il problema per trovare una soluzione a lungo termine.