Maltempo: allerta anche per martedì
Home
Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
10 Novembre 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Maltempo: allerta anche per martedì

Dopo le abbondanti piogge che si sono abbattute sul territorio provinciale per tutta la giornata di lunedì 10 novembre, l'Arpa ha emesso una allerta arancione anche per martedì 11 novembre. Chiuse le scuole di Gavi e Stazzano

Dopo le abbondanti piogge che si sono abbattute sul territorio provinciale per tutta la giornata di lunedì 10 novembre, l'Arpa ha emesso una allerta arancione anche per martedì 11 novembre. Chiuse le scuole di Gavi e Stazzano

AGGIORNAMENTO ORE 16.35: Domani, martedì 11, scuole chiuse a Gavi e Stazzano (per allerta meteo) e a Serravalle Scrivia, dove gli istituti scolastici avrebbero in ogni caso sospeso le lezioni in occasione della festa patronale di San Martino.

AGGIORNAMENTO ORE 14.20

: Per la giornata di domani sono state emesse dall’Arpa allerta arancione (codice 2, moderata criticità per rischio idrogeologico e idraulico) sul basso alessandrino e dal Verbano al Biellese, allerta gialla (codice1, ordinaria criticità) sulle valli del Torinese (Orco, Lanzo, bassa Valsusa, Sangone) e sulla Pianura settentrionale (vercellese e alto torinese). 

Oggi pomeriggio, l’Arpa prevede una temporanea attenuazione dei fenomeni di maltempo, che ricominceranno ad essere intensi da domani mattina per l’intensificarsi dei venti dai settori meridionali.  Forti e persistenti precipitazioni sono previste sul settore settentrionale della regione tra il Verbano e il Biellese, nonchè sulla zona appenninica al confine con la Liguria in particolare di levante.

La Protezione civile regionale continua il monitoraggio  dell’evoluzione della situazione meteorologica. L’invito ai cittadini è quello di “mantenere comportamenti responsabili, in particolare limitando gli spostamenti in occasione dei temporali e evitando attività e stazionamenti in prossimità dei corsi d’acqua“.


PROVINCIA – Ancora allerta meteo, ancora scuole chiuse, ancora paura in quelle zone colpite dall’alluvione del 13 ottobre e dalle intense piogge del 3-4 novembre scorso.
Quando ieri, domenica 9 novembre, l’Arpa ha diramato il bollettino meteo con cui ha dichiarato l’allarme arancione in tutto il basso alessandrino, in molti non hanno creduto ai propri occhi. La terza “allerta 2” in meno di un mese è stata decisa dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte per il pericolo di nuovi, violenti temporali in arrivo dalla Liguria.

Oggi, lunedì 10 novembre, le scuole rimarranno chiuse a Cassano Spinola, Gavi, Stazzano, Serravalle Scrivia e Voltaggio. Sono molti, invece, i sindaci che hanno deciso di non sospendere le attività didattiche, come a Arquata Scrivia, Pozzolo Formigaro, Vignole Borbera. Per tutti vale la stessa motivazione: sono necessarie ulteriori valutazioni prima di prendere il provvedimento di chiusura. “Monitoreremo costantemente la situazione”, spiega ad esempio l’assessore all’istruzione del Comune di Pozzolo, Rosaria Maggio. “Seguiremo gli aggiornamenti delle previsioni meteo e ci regoleremo di conseguenza”, le fa eco l’assessore Nicoletta Cucinella di Arquata.

Scuole aperte anche a Novi Ligure, dove il sindaco Rocchino Muliere ha spiegato che “non è stata una decisione facile”.
“Abbiamo considerato che nella mattinata di lunedì le precipitazioni dovrebbero concedere un po’ di tregua – ha detto il primo cittadino – Inoltre le previsioni danno per la giornata di oggi una quantità di pioggia non paragonabile a quella caduta il 13 ottobre”.
L’allerta meteo, peraltro, pare destinata a permanere per più giorni, forse fino a mercoledì, “e non possiamo chiudere le scuole ogni volta solo per scaricare le responsabilità dalle nostre spalle”, ha affermato il sindaco.
“Infine, chiudere le scuole rappresenta un grosso problema per i genitori che devono trovare una sistemazione per bambini e ragazzi, e magari non tutti hanno la possibilità di affidare i figli a qualche parente o di chiamare una baby sitter”, ha concluso il sindaco Rocchino Muliere.
Oggi riprenderanno regolarmente anche le lezioni all’asilo Pieve di Novi Ligure, che nei giorni scorsi avevano subìto qualche intoppo: le piogge del 3-4 novembre infatti avevano danneggiato la caldaia.

Per la giornata di oggi, l’Arpa prevede precipitazioni moderate e diffuse con picchi molto forti sul basso Piemonte, in particolare al confine con la Liguria di levante, dove sono previsti anche forti temporali. Generale attenuazione dei fenomeni dalla sera.
Martedì ancora pioggia moderate e diffuse, con valori molto forti sulla zona appenninica al confine con la Liguria orientale. La tendenza per mercoledì 11 novembre parla di piogge moderate e diffuse, con attenuazione dei fenomeni dalla tarda mattinata. Un nuovo aggiornamento sarà diramato alle ore 13.00 di oggi, lunedì.

Intanto a Gavi continua il monitoraggio della frana che incombe sul paese, formatasi lo scorso 13 ottobre sul versante meridionale del monte Moro, l’altura su cui si trova il Forte.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione