• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ad
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    9 Luglio 2014
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Ad “Acqui in palcoscenico” i maestri della coreografia contemporanea

    Giovedì 10 luglio Eko Dance International Project di Pompea Santoro con “Giselle” e “Tra di noi... il dialogo muto”

    Giovedì 10 luglio Eko Dance International Project di Pompea Santoro con ?Giselle? e ?Tra di noi... il dialogo muto?

    ACQUI TERME – Giovedì 10 luglio alle 21,30 Acqui in palcoscenico presenta Giselle, Le Willi, storia di donne che hanno sofferto per amore e Tra di noi… Il dialogo muto, una coreografia che racconta le relazioni di coppia e di come queste rivisitino la società. L’appuntamento è al teatro aperto Verdi in piazza Conciliazione.

    Nella celebre versione della Giselle di Mats Ek, il secondo atto è ambientato in un manicomio, dove le anime delle Willi sono giovani donne ferite profondamente da persone amate o da esperienze vissute. L’arrivo di Albrecth, attraverso l’amore dimostrato dal principe alla sua amata, farà ritrovare alle Willi la serenità e l’accettazione della propria condizione. In Tra di noi… le diverse relazioni della coppia sono affrontate in questo percorso ambizioso che mostra come l’amore, la coppia, la società evolvendo conducano necessariamente anche una rivisitazione delle relazioni.

    I parte: Giselle, Le Willi
    Storia di donne che hanno sofferto per amore
    coreografia: Mats Ek, messa in scena: Pompea Santoro
    musica: Adolph Adam
    costumi: Marie Louise Ekman
    interpreti: Giselle Alice Capello Albrecth Fabrizio Matarrese Mirta Manuela Gallingani
    Le Willis Veronica Morello, Rebecca di Michele, Annalisa Barberio, Anastasia Crastolla, Nadine
    Lobina, Carla del Giudice, Giulia Folla, Virginia Alfonso.

    II parte: Tra di noi… Il dialogo muto
    Una coreografia che racconta le relazioni di coppia e di come queste rivisitino la società
    da Giselle 1° atto coreografia: Mats Ek Musica Adolph Adams
    pas de danse coreografia: Mats Ek
    In Memory of B. coreografia: Paolo Mohovich musica: Aarvo Part Cor.
    Carmen coreografia: Mats Ek, musica: Bizet/Schedrin.
    Flyke coreografia: Mats Ek musica: Flesk Quartet.
    Finale (tutti) musica: Camille Saint-Saens
    danzatori: Alice Capello, Andrea DE Marzo, Edoardo Cino, Andrea Carozzi. Sara Barbagli, Giorgia Bonetto Fabrizio Matarrese, Veronica Morello, Manuela Gallingani, Andrea De Marzo, Tiziano Pilloni, Andrea Carozzi, Edoardo Cino.

    Ideazione e realizzazione di Pompea Santoro

    Dalle 21 degustazioni in danza.

    costo biglietto: 15 euro intero, 10 euro ridotto (gruppi, over 65, under 18)

    Per informazioni e prenotazione biglietti:
    Ufficio cultura Comune Acqui
    Tel: 0144770272 – 300 – Fax: 0144770209
    cultura@comuneacqui.com
    Torino Grecale
    tel. 011 4033800 – 3392907436
    info@ballettoteatroditorino.org

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C