Il ricordo di Norberto Bobbio 10 anni dopo
Sabato 5 luglio si ricorderà il filosofo attraverso frammenti editi e inediti ritrovati nellarchivio del Centro Studi Piero Gobetti di Torino
Sabato 5 luglio si ricorderà il filosofo attraverso frammenti editi e inediti ritrovati nell?archivio del Centro Studi Piero Gobetti di Torino
La giornata sarà aperta dal sindaco Walter Ottria che dovrà lasciare la carica di sindaco per passare alla Regione Piemonte. Andrea Bobbio, figlio del filosofo, ricostruirà il rapporto della famiglia Bobbio con Rivalta e l’amore del padre per il paese in cui ha voluto essere sepolto, anche attraverso lettere e documenti di archivio. Pietro Polito, che ha aiutato e accompagnato Norberto Bobbio negli ultimi anni della sua vita, è attualmente direttore del Centro Studi Piero Gobetti di Torino dove sono conservate la biblioteca e le carte del filosofo. Polito parlerà del “lato umano di Norberto Bobbio“ e, attraverso una ricerca di frammenti editi e inediti ritrovati nell’archivio, delineerà alcuni tratti del carattere del filosofo.
Giovanni Tesio è professore di letteratura italiana all’Università del Piemonte Orientale e, come l’ebbe a definire Norberto Bobbio, è un “valente giovane studioso di cose piemontesi”. Nell’intervento di Tesio, il Bobbio che non ti aspetti, il Bobbio colto di sguincio, quasi di spalle. Il Bobbio della gioventù, del sodalizio con gli amici della “banda” Monti e di altri amici, come Renzo Laguzzi. Il Bobbio del nonno letterato, delle origini familiari, dei ritorni periodici a Rivalta Bormida, delle tenerezze rivaltesi, delle feste combinate in casa, delle figure di paese. Il Bobbio, insomma, più domestico e feriale rievocato attraverso memorie, ricordi, piccoli documenti di una ritrovata e antiretorica “festività”. Gian Luigi Rapetti Bovio della Torre rievocherà la presenza di Norberto Bobbio e della famiglia a Rivalta anche partendo dal volume recentemente pubblicato sulla storia delle famiglie rivaltesi nell’Ottocento, volume presentato a Rivalta nell’aprile di questo anno.