• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    4 Luglio 2014
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Il ricordo di Norberto Bobbio 10 anni dopo

    Sabato 5 luglio si ricorderà il filosofo attraverso frammenti editi e inediti ritrovati nell’archivio del Centro Studi Piero Gobetti di Torino

    Sabato 5 luglio si ricorderà il filosofo attraverso frammenti editi e inediti ritrovati nell?archivio del Centro Studi Piero Gobetti di Torino

    RIVALTA BORMIDA – A dieci anni dalla morte e “dall’ultimo viaggio a Rivalta”, sabato 5 luglio, la giornata vuole riportare ancora una volta Norberto Bobbio a Rivalta Bormida, perché, come scriveva Norberto Bobbio, “ricordando o anche soltanto immaginando la vita di una persona pur morta da tempo, la facciamo rivivere, e le impediamo di ricadere, anche solo per quell’attimo, nel nulla”. Nell’occasione la famiglia donerà al Comune di Rivalta Bormida un ritratto di Norberto Bobbio eseguito nel 1996 dal pittore rivaltese Piero Biorci.

    La giornata sarà aperta dal sindaco Walter Ottria che dovrà lasciare la carica di sindaco per passare alla Regione Piemonte. Andrea Bobbio, figlio del filosofo, ricostruirà il rapporto della famiglia Bobbio con Rivalta e l’amore del padre per il paese in cui ha voluto essere sepolto, anche attraverso lettere e documenti di archivio. Pietro Polito, che ha aiutato e accompagnato Norberto Bobbio negli ultimi anni della sua vita, è attualmente direttore del Centro Studi Piero Gobetti di Torino dove sono conservate la biblioteca e le carte del filosofo. Polito parlerà del “lato umano di Norberto Bobbio“ e, attraverso una ricerca di frammenti editi e inediti ritrovati nell’archivio, delineerà alcuni tratti del carattere del filosofo.

    Giovanni Tesio è professore di letteratura italiana all’Università del Piemonte Orientale e, come l’ebbe a definire Norberto Bobbio, è un “valente giovane studioso di cose piemontesi”. Nell’intervento di Tesio, il Bobbio che non ti aspetti, il Bobbio colto di sguincio, quasi di spalle. Il Bobbio della gioventù, del sodalizio con gli amici della “banda” Monti e di altri amici, come Renzo Laguzzi. Il Bobbio del nonno letterato, delle origini familiari, dei ritorni periodici a Rivalta Bormida, delle tenerezze rivaltesi, delle feste combinate in casa, delle figure di paese. Il Bobbio, insomma, più domestico e feriale rievocato attraverso memorie, ricordi, piccoli documenti di una ritrovata e antiretorica “festività”. Gian Luigi Rapetti Bovio della Torre rievocherà la presenza di Norberto Bobbio e della famiglia a Rivalta anche partendo dal volume recentemente pubblicato sulla storia delle famiglie rivaltesi nell’Ottocento, volume presentato a Rivalta nell’aprile di questo anno.

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C