Nasce il progetto “Nessuno escluso: il libro a casa tua”
L'Auser della città termale offre la possibilità sia di ricevere gratuitamente a casa propria libri e riviste delle Biblioteche Comunali sia di avere lettori domiciliari
L'Auser della città termale offre la possibilità sia di ricevere gratuitamente a casa propria libri e riviste delle Biblioteche Comunali sia di avere ?lettori? domiciliari
Il progetto mira a sviluppare pari opportunità “territoriali” in relazione alla fruizione della cultura. L’obiettivo principale è offrire la possibilità di usufruire dei servizi della biblioteca civica (in particolare il prestito, ma anche la consulenza culturale) a chi non può recarsi fisicamente in biblioteca. Si vorrebbe, attraverso la biblioteca, promuovere anche la divulgazione di materiale informativo (ad esempio su eventi e manifestazioni legate al territorio) in modo da stimolare l’interesse ed eventualmente consentire la partecipazione a chi normalmente ne è escluso. il progetto intende inoltre favorire l’accesso alla lettura anche per i soggetti ipovedenti attraverso il prestito di libri “a grandi caratteri”e audiolibri e si propone anche di consolidare le reti territoriali fra i servizi di mobilità, le diverse biblioteche civiche del territorio, i servizi/associazioni culturali al fine di contrastare le situazioni di “esclusione culturale”.
Ulteriore obiettivo sarà favorire, attraverso momenti di lettura individuale o collettiva, a domicilio o nelle strutture socio-sanitarie, un confronto tra fascia giovane e fascia anziana della popolazione. Aquestoscopo l’Auser mette a disposizione i suoi “pony”, attraverso i quali costruire un ponte intergenerazionale, dove il recapito del libro diventa momento per acquisire i saperi dell’anziano. Il territorio coperto dal Progetto è quello dell’Asca e comprende 29 comuni dell’acquese, inoltre, a livello di biblioteca, si innesta sul Sistema Bibliotecario che comprende 15 comuni dell’acquese provvisti di biblioteca. La missione delle biblioteca è quella di dare a tutti la possibilità di leggere e di informarsi, contribuendo all’inclusione sociale delle persone, alla loro crescita culturale e umana, secondo i principi del Manifesto Unesco delle Biblioteche Pubbliche.
La biblioteca civica di Acqui Terme partecipa al catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale che dispone di oltre 12 milioni di volumi. L’accesso a questo patrimonio è il valore che la biblioteca offre a tutti i suoi utenti. Il Progetto vuole estendere questa possibilità a chi ha difficoltà nella mobilità e vuole abbattere le barriere fisiche e mentali che impediscono a molte persone di poter godere del diritto all’informazione, alla conoscenza e al piacere della lettura.