Due appuntamenti ad Acqui per il “Giorno del Ricordo”
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
11 Febbraio 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Due appuntamenti ad Acqui per il “Giorno del Ricordo”

In occasione della giornata dedicata alla commemorazione delle vittime delle Foibe, l’amministrazione comunale acquese ha promosso due eventi: il primo giovedì 13 febbraio presso la Biblioteca civica nell'ambito della conferenza "Un educatore nel ghetto – La vicenda umana di Janusz Korczac”

In occasione della giornata dedicata alla commemorazione delle vittime delle Foibe, l?amministrazione comunale acquese ha promosso due eventi: il primo giovedì 13 febbraio presso la Biblioteca civica nell'ambito della conferenza "Un educatore nel ghetto ? La vicenda umana di Janusz Korczac?

 ACQUI TERME – In occasione della giornata dedicata alla commemorazione delle vittime delle Foibe, l’amministrazione comunale acquese ricorda con partecipazione questo dramma nazionale. Proprio in riferimento al “Giorno del Ricordo” il consigliere delegato professor Francesco Bonicelli Verrina proporrà alla cittadinanza interessanti spunti di riflessione in due diverse occasioni.
Questo giovedì, 13 febbraio, presso la Biblioteca Civica, verrà commemorata la tragedia delle Foibe nell’ambito della conferenza “Un educatore nel ghetto – La vicenda umana di Janusz Korczac” e dell’omaggio ad Alberto Gaino, per unire nel ricordo due drammi, quello ebraico e quello istriano – dalmata, che hanno colpito duramente il nostro Paese e per sottolineare che il dolore non ha connotazione politica, soprattutto quando coinvolge gli innocenti.
Il prossimo 6 marzo, invece, verrà organizzato, sempre presso la Biblioteca Civica, un cineforum tematico. In tale occasione, infatti, verrà proiettato “Underground”, un film del 1995 diretto da Emir Kusturica, vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes, attraverso cui proporre al pubblico una profonda riflessione sui totalitarismi e su corsi e ricorsi storici. Obiettivo dell’amministrazione è offrire agli acquesi un’opportunità per discutere ed approfondire importanti temi sociali e culturali in modo critico, promuovendo la diffusione della conoscenza come chiave per abbattere ogni pregiudizio.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione