Ancora neve sulla provincia
Diversi disagi in Provincia. Ad Alessandria un'ordinanza del sindaco ha sospeso le attività didattiche nelle scuole per la giornata di venerdì 31 gennaio. Scuole chiuse a Mornese, Vignole Borbera e Arquata Scrivia [AGGIORNAMENTI]
Diversi disagi in Provincia. Ad Alessandria un'ordinanza del sindaco ha sospeso le attività didattiche nelle scuole per la giornata di venerdì 31 gennaio. Scuole chiuse a Mornese, Vignole Borbera e Arquata Scrivia [AGGIORNAMENTI]
Il Comune di Alessandria ricorda ai cittadini che restano in vigore le ordinanze permanenti che disciplinano lo sgombero della neve nelle città e nei sobborghi e obbligano i veicoli a circolare con pneumatici da neve e ghiaccio oppure con le catene a bordo. È, inoltre, vietato lo scarico della neve nelle bocchette delle fognature, sui viali e sulle strade.
A causa di due camion che occupano la carreggiata, inoltre, è al momento chiusa la strada provinciale che collega Bosco Marengo a Fresonara.16:45 Spartineve e spargisale in azione in Alessandria
Mentre la neve continua a cadere sulla città di Alessandria, si lavora per arginare i disagi. In concomitanza con l’intensificarsi del traffico, alle 18, il servizio di sgombero neve attivato in tarda mattinata sarà sospeso. Nel tardo pomeriggio l’Amiu spargerà nuovamente il sale sulle vie cittadine principali, mentre dalle 20 i mezzi spartineve riprenderanno ad operare nelle rispettive aree di competenza. Gli spalatori, convocati nel pomeriggio dal Cissaca, riceveranno istruzioni preliminari riguardanti la sicurezza, saranno sottoposti alle visite mediche obbligatorie e, se la situazione meteo lo renderà necessario, opereranno già da venerdì 31 gennaio, dalle 7, integrando il lavoro svolto dai dipendenti Amiu. Le nevicate continueranno fino a sera, per attenuarsi durante la notte. La Protezione Civile Comunale, che manterrà aperta la sede di Villa Guerci fino alle ore 23, ha attivato i seguenti numeri di telefono per la segnalazione di emergenze: 0131 512 611/ 0131 56216. Al Comando Vigili è operativo 24 ore su 24 il centralino della Polizia Municipale: 0131/316611.
Continuano intanto i disagi sulla rete autostradale: dal sito delle Autostrade per l’Italia è possibile monitorare ogni ora il traffico, grazie al box video presente nella pagina, in basso a sinistra.
Arpa Piemonte, intanto, ha diramato un aggiornamento sulla situazione meteo. Persistono le condizioni di maltempo sulla regione per la presenza di un’area di bassa pressione sul Mediterraneo occidentale che apporta flussi miti e umidi dai quadranti meridionali. Attualmente sta nevicando debolmente sui rilievi meridionali della regione, dove, dal pomeriggio di ieri si sono accumulati circa una ventina di cm: si misurano 23 cm a Palanfrè (CN) e a Capanne Marcarolo (AL), 17 cm a Priero (CN). Sulle zone di pianura del cuneese si misurano una decina di centimetri.
Le precipitazioni tenderanno ad intensificarsi ed estendersi al resto della regione nel corso della mattinata e saranno nevose a quote basse solo sulle zone a sud del Po. Altrove saranno al più sotto forma di pioggia mista a neve con accumulo al suolo poco o non significativo. I fenomeni tenderanno ad esaurirsi in serata a partire dal settore occidentale mentre persisteranno nel corso della notte sui settori orientali.
Le temperature in pianura, attualmente con valori compresi tra –1°C e 1°C, non sono previste in significativa diminuzione e il rischio di gelate si manterrà basso. Il pericolo valanghe è 3 Marcato sulle zone di confine e su Alpi Liguri e Marittime, 2 Moderato altrove.
A chi si mette in viaggio ricordiamo di prestare attenzione e viaggiare ad una velocità moderata. Triplicate la distanza di sicurezza se la strada è innevata e tenete accese sempre la luci per essere ben visibili agli altri veicoli.
Si segnalano, intanto, i primi disagi causati dalla neve: chiuso il casello dell’A7 a Vignole/Arquata, mentre si registrano lunghe code nel tratto di strada tra Serravalle e Novi Ligure, con deviazione verso Cassano. Trenta minuti di ritardo anche per il regionale 1745 Torino-La Spezia e per il regionale 21142 Genova-Arquata.