27 gennaio 1945 – 27 gennaio 2014: non dimentichiamo
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
27 Gennaio 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

27 gennaio 1945 – 27 gennaio 2014: non dimentichiamo

Oggi è la Giornata della Memoria che si celebra in tutta Europa per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico. Tante le iniziative in provincia tra cui la consegna delle Medaglie d'Onore in prefettura e la cerimonia davanti alla Sinagoga di Alessandria

Oggi è la Giornata della Memoria che si celebra in tutta Europa per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico. Tante le iniziative in provincia tra cui la consegna delle Medaglie d'Onore in prefettura e la cerimonia davanti alla Sinagoga di Alessandria

PROVINCIA – “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Lo stabilisce la legge italiana, la numero 211 del luglio del 2000. Affinchè nessuno dimentichi la Shoah, “distruzione” in ebraico. La Provincia di Alessandria, come il resto d’Italia e d’Europa, raccoglie l’appello. ”Sono trascorsi appena 70 anni dall’Olocausto, eppure in Europa assistiamo alla crescita dell’antisemitismo. Gli Stati devono rafforzare la loro legislazione e introdurre misure durature per combattere questo fenomeno”, ha detto nei giorni scorsi commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muiznieks.

Nei giorni scorsi in varie località e scuole della provincia si sono tenute manifestazioni per rispettare lo spirito della legge e, soprattutto, la memoria.
Anche oggi ci saranno momenti di ricordo. Ad Alessandria, dalle 9,30, le scolaresche si danno appuntamento in via Milano, davanti alla Sinagoga, insieme alle autorità. Da via Milano, alle 13,30, partirà un corteo fino al Carro della memoria e, alle 11, l’accensione del braciere della memoria e la preghiera per tutte le vittime.

Alle 12 altro momento solenne in prefettura per la consegna delle medaglie d’onore conferite dal presidente della Repubblica. Quest’anno la medaglia sarà riconosciuta a Lorenzo Bianchi di Novi Ligure e Pietro Gaino di Cartosio. Le medaglie d’onore alla memoria andranno a: Alfredo Borghino, Aldo Buffa, Roberto Francia, Paolo Ingino, Stefano Mazzarello e Mario Ricci.
Alle 21, al Museo della Gambarina, letture di Fulvia Maldini e Gian Maria Panizza dal titolo “Ciò che fu ritorna”. Fino al 31 gennaio è visibile una mostra documentaria.
A Castelletto d’Orba, sarà proiettato il film “Train de vie” per i ragazzi delle scuole medie. Alle 21 nella palestra comunale proiezione del film “Senza destino”.

Primo Levi, che vide l’orrore, lo toccò con mano, da uomo libero e mai più libero (27 gennaio 1945 – 27 gennaio 2014)

Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione