Contributi colf e badanti: si avvicina la scadenza
Versamento all'Inps entro il 10 gennaio. L'importo dei contributi da versare è rapportato alla retribuzione corrisposta alla lavoratrice e al numero delle ore di lavoro prestate
Versamento all'Inps entro il 10 gennaio. L'importo dei contributi da versare è rapportato alla retribuzione corrisposta alla lavoratrice e al numero delle ore di lavoro prestate
Colf e badanti vanno obbligatoriamente assicurate presso l’Inps, per poter garantire loro la pensione, l’indennità di maternità, gli assegni familiari, le rendite da malattie professionali e la copertura sugli infortuni. Per mettersi in regola, si deve denunciare l’assunzione, seguendo la procedura online sul sito dell’Inps, dopo aver ottenuto dall’Ente il necessario Pin. Sarà poi l’Inps stesso a inviare al domicilio del datore di lavoro i bollettini di conto corrente, da utilizzare per il versamento dei contributi, che possono anche essere pagati direttamente online. L’obbligo assicurativo sussiste anche se la colf è già assicurata presso un altro datore di lavoro o per un’altra attività. I versamenti, poi, vanno fatti anche se la colf è già pensionata o è di nazionalità estera.
Quanto versare
L’importo dei contributi da versare è rapportato alla retribuzione corrisposta alla lavoratrice e, ovviamente, al numero delle ore di lavoro prestate. Apparentemente l’operazione è assai semplice, salvo qualche piccola avvertenza da seguire. Ecco di che cosa occorre tener conto:
- nel determinare lo stipendio orario della colf si deve sempre aggiungere la quota relativa alla tredicesima; per ricavarla basta dividere per 12 la paga oraria;
- per individuare la retribuzione su cui versare i contributi, se la colf usufruisce di vitto e alloggio, vanno aggiunti allo stipendio anche i valori convenzionali di questi benefici;
- per conteggiare il numero delle ore di lavoro prestate dalla colf nel trimestre si parte dalla domenica iniziale fino all’ultimo sabato del trimestre.
Nella provincia di Alessandria sono presenti i seguenti sportelli del Patronato Acli presso cui è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni:
Sede Provinciale di Alessandria
Via Faà di Bruno 79 -15121 Alessandria
Tel. 0131/25.10.91 – Cell. 333.29.94.285
Sede Zonale di Casale Monferrato
Via Biblioteca 2 -15033 Casale Monferrato
Tel. 0142/41.87.11 – Cell. 366.54.93.82
Sede Zonale di Tortona
Via Emilia 244 -15057 Tortona
Tel. 0131/81.21.91 – Cell. 333.29.94.285
Segretariato Sociale di Novi Ligure
Via P. Giacometti 24 -15067 Novi Ligure
Tel. 0143/74.66.97 – Cell. 331.57.46.362
Segretariato Sociale di Valenza
c/o Comunità Parrocchiale
Via Pellizari 1 -15048 Valenza
Tel. 0131/94.34.04 – Cell. 392.70.51.519
Segretariato Sociale di Acqui Terme
Via S. Francesco 3/a-15011-Acqui Terme
Martedì e Giovedì ore 9-12.00
Tel. 345.16.19.239