Fino a 120 rate per pagare il debito col Fisco
Per accedere a tale beneficio bisognerà confrontare leventuale rata calcolata nellambito di un piano decennale col reddito del nucleo familiare
Per accedere a tale ?beneficio? bisognerà confrontare l?eventuale rata calcolata nell?ambito di un piano decennale col reddito del nucleo familiare
- il “piano di rateazione ordinaria”, spalmato cioè in 72 rate mensili,
- il “piano di rateazione in proroga ordinaria”, che dopo le 72 rate già concesse, proroga di altre 72 rate il versamento del debito.
- il “piano di rateazione straordinario”, che concede direttamente una dilazione suddivisa in 120 rate,
- il “piano di rateazione in proroga straordinario”, che consiste quindi in un “rinvio” del versamento ulteriori 120 rate.
Molto spesso, quando l’amministrazione ha già attivato una rateazione ordinaria, può capitare che il peggiorare delle condizioni economiche del contribuente, dia diritto all’attivazione di un ulteriore piano di 72 rate o di altre 120. Viceversa, per dare l’ok direttamente a una rateazione straordinaria, bisognerà attivare tutto un altro calcolo. Sostanzialmente il debitore deve trovarsi in una condizione tale da non poter saldare gli importi dovuti nemmeno con una dilazione ordinaria. Ecco allora che entra in gioco l’Isee per le persone fisiche, o il volume della produzione nel caso delle imprese. Dell’Isee, in particolare, si andrà vedere l’Isr mensilizzato, vale a dire l’Indice complessivo della situazione reddituale (redditi fiscalmente imponibili) nell’ambito del nucleo familiare, poi diviso per 12. Qualora, dunque, l’ipotetica rata estrapolata da un piano di rateazione ordinario (una di 72) fosse superiore al 20% del reddito mensile familiare calcolato sulla base dell’Isr, la rateazione straordinaria sarebbe subito accordata. Allo stesso modo, nel caso delle imprese, se il volume della produzione, anch’esso mensilizzato, fosse superato del 10% dalla rata calcolata su criteri ordinari, verrebbe attivato il piano straordinario.
Sede Provinciale di Alessandria
Via Faà di Bruno 79 -15121 Alessandria
Tel. 0131/25.10.91 – Cell. 333.29.94.285
Sede Zonale di Casale Monferrato
Via Biblioteca 2 -15033 Casale Monferrato
Tel. 0142/41.87.11 – Cell. 366.54.93.82
Sede Zonale di Tortona
Via Emilia 244 -15057 Tortona
Tel. 0131/81.21.91 – Cell. 333.29.94.285
Segretariato Sociale di Novi Ligure
Via P. Giacometti 24 -15067 Novi Ligure
Tel. 0143/74.66.97 – Cell. 331.57.46.362
Segretariato Sociale di Valenza
c/o Comunità Parrocchiale
Via Pellizari 1 -15048 Valenza
Tel. 0131/94.34.04 – Cell. 392.70.51.519
Segretariato Sociale di Acqui Terme
Via S. Francesco 3/a-15011-Acqui Terme
Martedì e Giovedì ore 9-12.00
Tel. 345.16.19.239