Guida pratica alla riforma delle pensioni
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
8 Dicembre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Guida pratica alla riforma delle pensioni

Si afferma il metodo contributivo per il calcolo delle pensioni, la convergenza del trattamento per uomini e donne e la flessibilità nell'età di pensionamento

Si afferma il metodo contributivo per il calcolo delle pensioni, la convergenza del trattamento per uomini e donne e la flessibilità nell'età di pensionamento

PROVINCIA – La riforma della previdenza, attuata con la legge n. 214 del 2011, promossa dal Governo Monti, è considerata il primo tassello di una riforma più completa che riguarderà anche il mercato del lavoro e gli ammortizzatori sociali. La necessità di scrivere una riforma definitiva sulle pensioni ha portato il Governo a effettuare delle modifiche rivoluzionarie in tema di previdenza. I principi su cui poggiano i provvedimenti sono:
  • l’affermazione del metodo contributivo come criterio di calcolo delle pensioni;
  • la convergenza del trattamento previsto per uomini e donne;
  • la flessibilità nell’età di pensionamento.
Dal 1° gennaio 2012 è stato introdotto, quindi, secondo il meccanismo pro rata, il metodo contributivo di calcolo delle pensioni. Ecco le novità principali:
  • Finestre e quote abolite: le finestre di uscita, inglobate nei nuovi requisiti di accesso. Vengono altresì abolite le quote, e conseguentemente le pensioni di anzianità conseguibili attraverso di esse.
  • Età di pensionamento: l’età di pensionamento delle lavoratrici dipendenti del settore privato viene alzata a 62 anni e a 63 e sei mesi per le lavoratrici autonome, dal 1° gennaio 2012. L’equiparazione dell’età delle donne a quella de gli uomini (66 anni) avviene entro il 2018, sempre tenendo conto della variazione della speranza di vita. Nel frattempo, dall’età 62 all’età 70 vige il pensionamento flessibile, con applicazione dei relativi coefficienti di trasformazione calcolati fino a 70 anni. Per i lavoratori e per le lavoratrici dipendenti pubbliche, la fascia di flessibilità è compresa tra 66 (età minima, oggi prevista per il pensionamento di vecchiaia) e 70 anni.
  • Pensionamento anticipato: l’accesso “anticipato” alla pensione è in ogni modo consentito con un ’anzianità di 42 anni e un mese per gli uomini e di 41 anni e un mese per le donne, anch’essa indicizzata alla longevità. Si prevedono penalizzazioni percentuali (2% per ogni anno di anticipo rispetto a 62 anni) sulla quota retributiva dell’importo della pensione, tali da costituire un effettivo disincentivo al pensionamento anticipato rispetto a quello di vecchiaia.
  • Aliquote contributive degli autonomi: si prevede l’aumento graduale delle aliquote contributive dei lavoratori autonomi artigiani e commercianti, che sono incrementate progressivamente fino a raggiungere il 22% entro il 2018 (attualmente 20 – 21 per cento).
  • Rivalutazione: blocco parziale della rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, salvaguardando tuttavia le pensioni fino a 2 volte il minimo.
  • Abolizione Inpdap e Enpals: In considerazione del processo di convergenza ed armonizzazione del sistema pensionistico attraverso l’applicazione del metodo contributivo, nonché al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa ne l settore previdenziale ed assistenziale, l’Inpdap e l’Enpals sono soppressi e le relative funzioni sono attribuite all’Inps.
Nella provincia di Alessandria sono presenti i seguenti sportelli del Patronato Acli presso cui è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni:

Sede Provinciale di Alessandria
Via Faà di Bruno 79 -15121 Alessandria
Tel. 0131/25.10.91 – Cell. 333.29.94.285

Sede Zonale di Casale Monferrato
Via Biblioteca 2 -15033 Casale Monferrato
Tel. 0142/41.87.11 – Cell. 366.54.93.82

Sede Zonale di Tortona
Via Emilia 244 -15057 Tortona
Tel. 0131/81.21.91 – Cell. 333.29.94.285

Segretariato Sociale di Novi Ligure
Via P. Giacometti 24 -15067 Novi Ligure
Tel. 0143/74.66.97 – Cell. 331.57.46.362

Segretariato Sociale di Valenza
c/o Comunità Parrocchiale
Via Pellizari 1 -15048 Valenza
Tel. 0131/94.34.04

Segretariato Sociale di Acqui Terme
Via S. Francesco 3/a-15011-Acqui Terme
Martedì e Giovedì ore 9-12.00
Tel. 345.16.19.239

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione