Settecento giovani per Orientattivamente
Una lezione-spettacolo di orientamento scolastico per gli studenti dell'ultimo anno delle scuole medie: video, animazioni digitali e gli attori della Teatro Educativo per spronare i giovani a riflettere sulle loro caratteristiche individuali
Una lezione-spettacolo di orientamento scolastico per gli studenti dell'ultimo anno delle scuole medie: video, animazioni digitali e gli attori della Teatro Educativo per spronare i giovani a riflettere sulle loro caratteristiche individuali
La lezione-spettacolo, format dinamico ed interattivo, ricco di video e animazioni digitali è stato realizzato con il supporto degli attori del TeatroEducativo di Bologna, che si sono alternati sul palco coinvolgendo i giovani e spronandoli a riflettere sulle proprie caratteristiche individuali. Particolarmente approfondite le peculiarità formative offerte dagli Istituti Tecnici, informando i giovani su come l’istruzione tecnica costituisca oggi un’opzione formativa valida e affidabile.
“La scelta del percorso scolastico dopo le scuole medie – commenta Manuel Alfonso, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Alessandria (nella foto) – è una delle prime scelte importanti della vita, resa sempre più complessa dalla situazione economica italiana e dal progresso tecnologico, che in pochi anni rende obsoleti lavori consolidati e crea nuove figure professionali. Il supporto che il Gruppo Giovani Imprenditori vuole dare con “Orientattivamente” è quello di sensibilizzare gli studenti a compiere una scelta che sentono come propria, avendo ricevuto quante più informazioni possibili sulle opportunità di carriera futura che il territorio offre”. “Non è accettabile – continua – che un’alta disoccupazione perduri nonostante ci siano aziende in difficoltà nel trovare lavoratori specializzati. I Giovani Imprenditori di Confindustria Alessandria portano avanti altre attività correlate, come la partecipazione ai CTS scolastici, ponendosi come obiettivo quello di far entrare in contatto gli studenti con le aziende del territorio, capire le reciproche necessità ed attese, sottolineare l’importanza che rivestono la conoscenza delle lingue straniere e gli scambi culturali con l’estero”.