Donne “insuperabili”: professioniste, imprenditrici di se stesse, mogli, madri e molto altro
Giovedì 28 novembre alle 17,30 presso la sede del Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica di viale Michel saranno protagoniste le storie e i percorsi di vita di alcune Donne insuperabili, esempi di eccellenza che vogliono rappresentare uno stimolo per i giovani e per il loro futuro
Giovedì 28 novembre alle 17,30 presso la sede del Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica di viale Michel saranno protagoniste le storie e i percorsi di vita di alcune ?Donne insuperabili?, esempi di eccellenza che vogliono rappresentare uno stimolo per i giovani e per il loro futuro
“Sono pochi gli esempi – anche in Italia – di eventi come questo” spiega Susanna Cichero vice presidente Confindustria Alessandria. “In questo convegno le relatrici e la giornalista stessa che modera l’incontro sono esempi di eccellenza, donne che sono riuscite a coniugare la loro professione ed ambizione con la vita quotidiana, con le responsabilità di tutti i giorni. Così è rappresenta la loro preziosa “insuperabilità”.
Con i loro racconti, i loro percorsi di vita, più o meno difficoltosi, con maggiori o minori criticità ed ostacoli incontrati lungo la strada queste donne vogliono “rappresentare uno stimolo a 360° anche per gli studenti, per i giovani che hanno voglia di fare e di investire su se stessi, creare un obiettivo nelle nuove generazioni che non sia rappresentato solo da parole, ma da “casi” concreti: “bisogna cercare di fare sempre il meglio, sempre di più.”
Le relatrici sono di primo livello: Maria Cannata, direttore generale del Debito Pubblico presso il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze; Ilaria Capua, virologa e ricercatrice, che in passato ha ricoperto il ruolo di direttore del Centro di Referenza Internazionale presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, coordinando quindi l’attività diagnostica e di ricerca nel campo dei virus influenzali animali; Agnieszka Zalewska, presidente del Consiglio del Cern, l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare con sede a Ginevra ; la giornalista “moderatrice” dell’incontro, Alessandra Galloni, che vanta un’esperienza di molti anni al Wall Street Journal come corrispondente da Londra, Parigi e Roma ed inoltre vincitrice di due premi come l’ “Overseas Press Club Award” e un “British Journalist of the Year Award” .
Da esempi come questi si pongono le basi “per una crescita culturale, per il rispetto dei ruoli nel mondo lavorativo e personale”: tutti insegnamenti che vorrebbero contribuire alla formazione di una cultura generale, soprattutto nei più giovani, di chi ancora deve toccare con mano le difficoltà di conciliare il mondo professionale con quello famigliare. Infatti anche se da diversi anni ormai le donne hanno occupato posizioni di rilievo in tutti gli ambiti di attività (dalle scienziate alle imprenditrici, alle economiste, alle giornaliste), ancora oggi si avverte, troppo spesso forse , l’esistenza di un “glass ceiling”, una barriera invisibile , rispetto alle posizioni dei colleghi di genere maschile. Barriere, queste, che devono essere superate.