Al via Acqui&Sapori e la Mostra regionale del Tartufo
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
22 Novembre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Al via Acqui&Sapori e la Mostra regionale del Tartufo

Nel fine settimana dal 22 al 24 novembre la rassegna gastronomica dedicata alle tipicità del territorio e alle altre prelibatezze italiane

Nel fine settimana dal 22 al 24 novembre la rassegna gastronomica dedicata alle tipicità del territorio e alle altre prelibatezze italiane

ACQUI TERME – Venerdì 22 novembre alle 17,30 torna Acqui&Sapori, le nona edizione della rassegna enogastronomica dedicata alle tipicità del territorio con piacevoli e gustose “incursioni” di aziende provenienti da altre Regioni italiane che daranno alla manifestazione un ampio panorama delle prelibatezze italiane. L’iniziativa, che troverà il suo culmine domenica 24 con la Mostra Regionale del Tartufo, è organizzata dall’Assessorato al Turismo in collaborazione con l’Enoteca Regionale Acqui Terme e Vino e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e Amag S.p.A.

Mirko Pizzorni, assessore al Turismo, racconta alcune particolarità del 2013: “Le novità di quest‘anno sono diverse. Grazie alla disponibilità dell’Associazione Nona Regio di Acqui Terme verrà proposta al pubblico un’area archeologica ove figuranti in costume romano, coadiuvati dai rappresentati di altre associazioni storico culturali provenienti da Francia e Olanda proporranno, nell’ottica di un collegamento all’Expo 2015, una ricostruzione dell’alimentazione quotidiana di un Cittadino Acquese qualunque circa 2000 anni fa. Il percorso all’interno del Centro Congressi farà fare al visitatore un salto epocale, passando dalle rievocazione storica all’incontro di opere moderne, preparate con la tecnica dello spray dai writers che sono venuti ad Acqui Terme in occasione della Notte Bianca dello scorso luglio. Infine saranno protagonisti i sapori, le delicatezze, i vini, i dolci, i salumi ed i formaggi, le spezie… tutte le golosità e le eccellenze che il nostro Paese ci offre”.

Ubi Allium
Una seria e documentata ricerca sul Cibo in generale e su quello coltivato e disponibile in zona, rimarcando quanto di quegli ortaggi, frutti e cereali siano ancora in uso nella moderna cucina ligure-piemontese. L’idea, proposta da Walter Siccardi, presidente di Nona Regio è quella di allestire un’Archeo Tavola perfettamente imbandita e completa di ingredienti, piatti completi e vasellame che possa interessare e stupire il visitatore che andrà poi a gustare o a curiosare le offerte enogastronomiche della Zona proposte nelle varie postazioni. Un altro capitolo sarà riservato ai vini e alla birra (sempre in campo di archeoalimentazione…). Assieme alla Archeo Tavola saranno presenti foto e didascalie complete a proposito dei cibi e delle curiosità alimentari che i nostri antenati ci hanno lasciato e,soprattutto, alcune ricette a disposizione dei moderni gourmandes!!! Tra le varie cose sarà ricostruita l’alimentazione tipo dalla colazione alla cena con relative tabelle caloriche per capire a quale livello di fatica fisica andavano incontro gli abitanti della IX Regio. Una vetrina a parte sarà riservata alle erbe officinali che avessero un uso comune nell’alimentazione o nell’igiene.

Venerdì 22 novembre
– Ore 17.30: Inaugurazione mostra
– Ore 18: Aperitivo inaugurale offerto dal Centro Professionale Alberghiero di Acqui Terme e da Enoteca Regionale Acqui Terme e Vino
Ore 21.30: Concerto rassegna Impronte Jazz con Luigi Tessarollo e Fulvio Chiara Musica del Piemonte tra passato e presente

Sabato 23 novembre
Solo nella giornata di sabato sarà offerto un gustoso omaggio a tutti gli ultra sessantacinquenni residenti ad Acqui Terme che si presenteranno presso lo stand del Comune dalle 10 alle 20

– Ore 11: Convegno Expo 2015, un’opportunità per i territori e lo sviluppo del Paese con la collaborazione del Consigliere Gianni Feltri – Delegato Expo 2015

– Ore 17: presentazione libro Alimentarsi bene è facile
Progetto di educazione alimentare Scuole Primarie “I 5 sensi”
Alimentarsi è facile” è una guida pratica e semplice per tutti coloro che vogliono cambiare le abitudini per uno stile di vita più sano, ricercando l’armonia e l’equilibrio attraverso l’alimentazione, lo sport e la motivazione al cambiamento. La corretta alimentazione è un elemento fondamentale per il raggiungimento del benessere.

– Ore 21.30: Spettacolo musicale con il duo Across La Signora… in viola
musica pop, jazz, rock da camera con Enrico Pesce e Claudio Gilio

Domenica 24 novembre
Ore 10.00: Inaugurazione Mostra Regionale del Tartufo

Ore 10.30: Presentazione libro Il Tartufo – conoscerlo e degustarlo in collaborazione con la Libreria Terme. Incontro con l’autore Pier Ottavio Daniele

Ore 11.00: Apertura Concorso Trifula d’Âich
Esposizione dei tartufi in concorso
Valutazione tartufi da parte della Giuria specializzata.

Ore 12.30: Premiazione Concorso Trifula d’Âich. Presenta Meo Cavallero

Ore 15: Gara a premi di ricerca tartufi

Ore 16: Spettacolo per bambini La Magica Illusione
con la partecipazione di maghi e illusionisti del Circolo della Magia di Acqui Terme

Ore 18: Estrazione della Lotteria Brindisi dell’Amicizia al Brachetto d’Acqui a cura dell’Associazione Comuni del Brachetto d’Acqui.

Ore 22: chiusura della mostra.

Spazio ristorazione a cura della Scuola Alberghiera di Acqui Terme

Proposte di piatti indicati per l’abbinamento con il tartufo.

Coppa di Brachetto d’Acqui Docg offerta dal Consorzio Tutela Brachetto e dall’Associazione Comuni del Brachetto ai clienti del ristorante.

Servizio navetta da Piazza Italia e ritorno a cura dell’Associazione Carabinieri di Acqui Terme e della Protezione Civile di Acqui Terme.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione