Home
Prima del teleriscaldamento, le indagini archeologiche
L'Ufficio Tecnico del Comune precisa: "allo scopo di poter riprendere, nellestate del 2014, la realizzazione della nuova rete, si è concesso ad Egea di procedere con lindagine archeologica su Corso Cavour"
L'Ufficio Tecnico del Comune precisa: "allo scopo di poter riprendere, nell?estate del 2014, la realizzazione della nuova rete, si è concesso ad Egea di procedere con l?indagine archeologica su Corso Cavour"
“La convenzione con la suddetta società prevede un cronoprogramma relativo alla posa delle tubazioni nel sottosuolo, atta ad alimentare i fabbricati, pubblici e privati, che saranno successivamente allacciati al teleriscaldamento. Tale posa deve, per legge, essere preceduta da delle indagini preliminari archeologiche, la cui finalità è quella di appurare l’eventuale esistenza di reperti, cui seguirà, a seconda dell’importanza dei medesimi, la loro rimozione o la catalogazione con successiva ricopertura.
Dal momento ora che l’Amministrazione, nell’intento di non penalizzare la viabilità nel periodo scolastico, consente alla ditta le riduzioni di carreggiata esclusivamente da metà giugno a metà settembre, si è dovuto prendere atto che il lasso temporale per poter procedere alla posa delle tubazioni, causa le indagini succitate, risulta troppo esiguo.
Pertanto, allo scopo di poter subito riprendere, nell’estate del 2014, la realizzazione della nuova rete, si è concesso ad Egea di procedere con l’indagine archeologica su Corso Cavour, considerata “importante” sotto tal punto di vista”.
La durata del cantiere sarà, dunque, subordinata alla qualità ed alla quantità degli eventuali reperti, ma il Comune garatisce che sarà sempre consentita la circolazione delle autovetture in ambo i sensi.