La festa di Sant’Urbano
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
19 Ottobre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

La festa di Sant’Urbano

La terza domenica di ottobre a Cassine ricorre la festa di Sant'Urbano, quest’anno più ricca per il trecentesimo anniversario dell’arrivo del corpo reliquia del santo

La terza domenica di ottobre a Cassine ricorre la festa di Sant'Urbano, quest?anno più ricca per il trecentesimo anniversario dell?arrivo del corpo reliquia del santo

CASSINE – La terza domenica di ottobre ricorre la Festa di Sant’Urbano, organizzata come sempre dal Comune di Cassine e dall’Associazione Culturale Ra Famija Cassinèisa, quest’anno più ricca per il trecentesimo anniversario dell’arrivo del corpo reliquia di Sant’Urbano co-patrono di Cassine. Per l’occasione domenica 20 ottobre alle 11, nella chiesa di San Francesco, verrà officiata la Santa Messa solenne da sua eccellenza Mons. Pier Giorgio Micchiardi, vescovo di Acqui. Al termine processione sino a S. Giacomo e ritorno in San Francesco con l’accompagnamento del Corpo Bandistico Cassinese Francesco Solia. La festa riprenderà nel pomeriggio sempre in S. Francesco alle 15 con il conferimento dell’Urbanino d’oro al Comando del nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia dell’arma dei Carabinieri. Dalle 15,30 prenderà il via il convegno di studi che prevede la presentazione della guida al Museo di Arte Sacra della Chiesa di San Francesco di Cassine Maria Vittoria Dapino. Interverranno Sergio Arditi, assessore alla Cultura e vicesindaco di Cassineche parlerà di un manoscritto per la ricognizione di un santo martire romano Sanctae et insignes reliquiae cum corpore S. Urbani. A seguire Alberto Vincenzoni con l’intervento La scultura a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo. Problemi e rinnovamenti attorno alla scultura ed ai reliquiariGiuseppe Corrado, presidente di Ra Famija Cassinèisa, parlerà di Tradizioni legate al culto di Sant’Urbano Martire e l’istituzione dell’Urbanino d’Oro. Interverranno poi Giovanni Guanti con Musica processionale del ’700 italiano e Carlo Prosperi  con Il culto e la traslazione delle reliquie.

Alle 17 l’aperitivo con distribuzione “dir rustii”, dei dolci di Sant’Urbano e di sacchetti di polenta offerta dal gruppo Alpini di Cassine.
 
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione