Festival di danza antica
Sabato 12 e domenica 13 a Cassine giornate di studio e ricostruzione della danza storica e un incontro per la valorizzazione delle ricostruzioni storico-sartoriali di abiti antichi. Visite alla chiesa di San Francesco e al museo d'arte sacra
Sabato 12 e domenica 13 a Cassine giornate di studio e ricostruzione della danza storica e un incontro per la valorizzazione delle ricostruzioni storico-sartoriali di abiti antichi. Visite alla chiesa di San Francesco e al museo d'arte sacra
Il Festival di Danza Antica, giornate di studio e ricostruzione della danza storica, ha l’obiettivo di divulgare e valorizzare le attività di studio e ricerca storica finalizzate alla rievocazione di danze del periodo compreso tra il 1400 ed il 1700, svolte da formazioni non professionistiche quale occasione di presentare le proprie ricostruzioni in un contesto di adeguato livello tecnico e culturale con l’obiettivo di un confronto costruttivo tra varie esperienze nonché l’opportunità, per eventuali esordienti, di apprendere i basilari elementi teorici e pratici della danza storica.
Ubi Protheus – I mille volti dell’Indumentaria antica è un incontro finalizzato alla valorizzazione delle ricostruzioni storico-sartoriali di abiti antichi sia ad uso scenico che storico-rievocativo, nell’occasione, verranno esaminati gli abiti medioevali e rinascimentali realizzati da gruppi storici o appassionati che sono invitati a presentare le proprie elaborazioni sartoriali, sia sotto il profilo storico che tecnico, in un Forum che ha l’obiettivo di favorire il reciproco scambio di esperienze. (eventuali adesioni potranno essere comunicate alla segreteria organizzativa della manifestazione c/o Associazione Arundel Musica di Brescia).
Nel corso della manifestazione sarà possibile effettuare visite alla chiesa di San Francesco ed al Museo d’arte sacra Paola Benzo Dapino.
dalle ore 14 corsi di ricostruzione storica della danza antica (Rustica Amorosa – balletto di M° Battistino) (Rostiboli e Gioioso Fiorito – ballo di Domenico e sua elaborazione di anonimo) (Fedeltà – balletto di Caroso) La traditora (ballo de i Papa);
ore 15, esposizione ricostruzione di abiti d’epoca e presentazione delle ricerche storiche e delle tecniche sartoriali adottate per la loro realizzazione aperto ad Associazioni, Gruppi Storici ed appassionati, finalizzato a creare un momento di confronto e di scambio reciproco di esperienze.
ore 17 conferenza “Stilemi teatrali” con l’intervento di Lucio Paolo Testi, direttore dei corsi di ricostruzione storica della danza antica;
presentazione del progetto “Il costume storico al centro di un’esperienza di “alternanza scuola-lavoro” Proteggere le nostre tradizioni e le peculiarità del nostro territorio” dell’Istituto di Studi Superiori “G.B. Vico” di Sulmona (AQ) a cura di Maria Cristina Esposito e Stefania Bonitatibus,
domenica 13 ottobre
dalle 9 corsi di ricostruzione storica della danza antica
ore 15, Festival di Danza Antica, presentazione di ricostruzioni storiche del ballo d’epoca, in particolare medioevale e rinascimentale, con la partecipazione di gruppi di danza storica.