• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Tra
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    16 Luglio 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Tra i vigneti e la Cittadella l’edizione 2013 di AgriTeatro

    In partenza la IV edizione de L’Altro Monferrato, percorsi d’arte e teatro fra borghi e castelli. Dal 20 luglio molti gli appuntamenti ispirati al Decamerone, nel settecentenario della nascita di Giovanni Boccaccio. Da martedì 23 a giovedì 25 luglio il grandioso spettacolo itinerante del Teatro della Tosse “Il Mistero dei Tarocchi” rinnova il fascino della Cittadella di Alessandria

    In partenza la IV edizione de L?Altro Monferrato, percorsi d?arte e teatro fra borghi e castelli. Dal 20 luglio molti gli appuntamenti ispirati al Decamerone, nel settecentenario della nascita di Giovanni Boccaccio. Da martedì 23 a giovedì 25 luglio il grandioso spettacolo itinerante del Teatro della Tosse ?Il Mistero dei Tarocchi? rinnova il fascino della Cittadella di Alessandria

    PROVINCIA – Parte sabato 20 luglio, alle ore 19, a Casaleggio Boiro la IV edizione della rassegna “L’Altro Monferrato, percorsi d’arte e teatro fra borghi e castelli”, a cura di Agriteatro, da un’idea di Tonino Conte. Nel 2013 il tema di ispirazione è il “Decamerone”, nel settecentenario della nascita di Giovanni Boccaccio e come sempre il programma si articola fra laboratori, spettacoli ed eventi collaterali che mirano a valorizzare attraverso il teatro il patrimonio urbanistico e naturalistico di questo territorio dalle forti potenzialità anche turistiche.

    L’edizione 2013 de L’Altro Monferrato, con la collocazione dello spettacolo più impegnativo e complesso, Il Mistero dei Tarocchi del Teatro della Tosse, nella Cittadella di Alessandria, aggiunge al tema del teatro-natura anche la suggestione della storia e dell’architettura. Da martedì 23 luglio a giovedì 25 luglio alle 21, va in scena infatti questo spettacolo itinerante che ha fatto non solo la storia del Teatro della Tosse ma ha anche lasciato il segno in quella del teatro italiano all’aperto: su testi di Tonino Conte e Gian Piero Alloisio, con la regia di Tonino Conte, ripresa da Emanuele Conte e Amedeo Romeo, con i Tarocchi di Emanuele Luzzati e i costumi di Bruno Cereseto è stato presentato per la prima volta a Forte Sperone, sulle alture di Genova, nel luglio 1990 ed è fra i più amati per la sua strana combinazione di mistero e di colore, di gioco contemporaneo e di spirito arcaico, di divertimento e di inquietudine. E’ anche uno fra i più attesi appuntamenti di questa IV edizione della rassegna. “La particolarità dello spettacolo è di non avere un palcoscenico, poltrone e una quarta parete – spiega Emanuele Conte – Il pubblico si muoverà per piccoli gruppi per i 22 tarocchi rappresentati da altrettanti artisti e ascoltare le loro storie”.

    Al termine di ogni monologo, gli spettatori riceveranno la carta, disegnata da Emanuele Luzzati, del personaggio appena ascoltato. L’animazione diverrà così anche un gioco, in cui il pubblico dovrà comporre l’intero mazzo per poter uscire dal “castello di carte”.
    A chi lo desidera, il FAI, delegazione di Alessandria con i suoi accompagnatori culturali offrirà la possibilità di arricchire la visione dello spettacolo con tre visite guidate, alle ore 20.30, comprese nel prezzo del biglietto, per tre differenti parti della Cittadella, nell’ordine: 1) Sotterranei del Quartiere San Michele, 2) Quartiere Forni e Sotterranei del Quartiere, 3) Bastione San Tommaso e Porta di Soccorso.

    Il programma di quest’anno si articola così tra due polarità, una quasi l’opposto dell’altra, che si completano e si integrano: da un lato il possente scenario della Cittadella, monumento caratterizzante una città di decine di migliaia di abitanti. Dall’altro il percorso tra boschi, castelli, cantine e sentieri, punteggiato di letture, di spettacoli, di incontri e laboratori adatti a quegli sfondi suggestivi, nello scenario policentrico dell’Alto Monferrato, tra comuni dalla bellezza tranquilla a volte di poche centinaia di abitanti. 

    La rassegna si apre sabato 20 luglio, alle ore 19, a Casaleggio Boiro con una novità, prodotta da Agriteatro: “Bacco e Boccaccio”, regia di Gianni Masella con Silvia Bottini, Susanna Gozzetti e Maria Pierantoni Giua. In replica poi sabato 27 luglio alla Cittadella di Alessandria e venerdì 16 agosto a Tagliolo Monferrato è uno spettacolo che esplora alcune delle più sapide e divertenti novelle di Giovanni Boccaccio, in cui la passione per il mondo femminile trionfa, il tutto fra i colori, i bouquet e i sapori di vini rossi, come la passione, o bianchi frizzantini, come le chiacchiere delle protagoniste, che saranno offerti al pubblico in un giro nelle cantine della zona per un assaggio capace di sciogliere l’indole degli spiriti più cauti.

    Domenica 21 luglio, alle ore 18, Michele Cafaggi aprirà la giornata a Rocca Grimalda con la sua Parata in triciclo e le sue magie. Questo artista straordinario , sempre pronto al contatto con il pubblico, percorrerà il borgo di Rocca Grimalda coinvolgendo grandi e piccini in giochi e prodezze, iniziando così a far pregustare il sapore del suo Ouverture des saponettes, alle ore 21 nel Castello di Rocca Grimalda. Lì un eccentrico direttore d’orchestra condurrà il pubblico nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato: da strani strumenti nascono bolle giganti, rimbalzine, da passeggio, grappoli di bolle! Un racconto senza parole che trae ispirazione dalle atmosfere circensi e del varietà, un magico spettacolo di clownerie, pantomima e musica che, nato per i più piccoli, finisce per incantare il pubblico di qualsiasi età. La giornata di Rocca Grimalda vedrà, alle ore 18.30, nel cortile retrostante il Comune, anche la presentazione del saggio dei piccoli allievi del laboratorio di Agriteatro per Bambini, che per una settimana, alla Cascina San Biagio sede di AgriTeatro, guidati da Gianni Masella e da Alice Scano, si sono cimentati con la messa in scena del celebre racconto.

    Il 28 luglio, nell’enoteca Regionale di Ovada è il momento di “Messer, questo cavallo ha troppo duro trotto”. Una lettura – anche questa in omaggio a Giovanni Boccaccio – con Maria Pierantoni Giua e Silvia Bottini che conclude il laboratorio di scrittura narrativa di Raffaella Romagnolo, dei giorni precedenti, sempre alla Cascina San Biagio. Si sa che Boccaccio è un grande maestro dell’arte del narrare, dello scrivere e anche del saper vivere. Ascoltarlo, ancor più che leggerlo, sarà di stimolo a questo gioco dell’intelligenza e della comprensione.
    Sabato 3 agosto, nella libreria Cibrario di Acqui Terme “Uomini e torte” di Bettina dal Bosco, drammaturgia e regia di Paola Bigatto, con Paola Bigatto e Lisa Cappaccioli: istruzioni per l’uso in forma teatrale su come cuocere, farcire o bruciare l’uomo dei propri sogni.
    Domenica 4 agosto, per i sentieri di Costa Ovada e fino alla Cappella di Santa Lucia uno spettacolo itinerante, esito del laboratorio di recitazione sul verso dantesco tenuto da Paola Bigatto: “ A
    passeggio nella selva oscura…a riveder le stelle”.
    Visto che non tutti i peccatori/spettatori sono uguali, anche i cammini proposti saranno diversi: un frate d’altri tempi provvederà a dividere il pubblico in base alla gravità dei peccati, e alla prestanza fisica, mandando un gruppo per un dolce cammino nella selva e l’altro in uno più impegnativo per un’altra. Entrambi i gruppi incontreranno i versi del Sommo Poeta e si ricongiungeranno per proseguire assieme fino alla Cappella di Santa Lucia, protettrice degli occhi, ma anche di Dante stesso, dove altri versi accoglieranno i pellegrini ormai purificati e pronti a veder le stelle.
    In occasione della notte di San Lorenzo, sabato 10 agosto, a Prasco “Parole liquide e calici”: assaggi letterali, canzoni e versi a cura di G.A.P sotto il manto di stelle cadenti.

    E veniamo al dettaglio dei laboratori (ancora pochissimi i posti disponibili). Da lunedì 15 luglio a domenica 4 agosto 2013, sono in programma quattro proposte: teatro per bambini, teatro per adulti, teatro in inglese, scrittura narrativa, quattro seminari che mescolano teatro e natura – AgriTeatro – per farne un’unica parola e dare seguito ad una linea artistica nata da un’idea di Tonino Conte nel 2008. Da allora i laboratori hanno sede nella cornice della Cascina San Biagio (dove gli allievi vengono ospitati) nel comune di Cremolino. Si prosegue sabato 27 e domenica 28 luglio con un laboratorio di scrittura narrativa, a cura di Raffaella Romagnolo. La giornalista e scrittrice  terrà un corso prativo e teorico di scrittura narrativa, “mettendo in guardia” gli aspiranti romanzieri dal rischio sempre presente dello scrivere per se stessi invece che per gli altri facendo della noia l’ingrediente letterario principale. Da lunedì 29 a mercoledì 31 luglio un laboratorio di teatro in inglese per chi vuol imparare o perfezionare il suo inglese attraverso il gioco del teatro, secondo la lunga esperienza dell’attore e regista Nicholas Brandon, che da anni propone con successo questo gioco di apprendimento della lingua “in palcoscenico”. Chi voglia cimentarsi con un percorso teatrale in lingua straniera può iscriversi a Play with English. Scioglilingua, letture, giochi e improvvisazioni saranno gli strumenti per ampliare il lessico e imparare la grammatica divertendosi , senza quasi accorgersi che si sta studiando. Si chiude questa variegata offerta con il laboratorio di recitazione per adulti dal titolo In laude di Dante, in programma da giovedì 1 a domenica 4 agosto condotto da Paola Bigatto. Ricco di esperienze prestigiose e consolidate il curriculum di questa attrice, regista e drammaturga che insegna anche alla Paolo Grassi di Milano, ha recitato con Tonino Conte, Luca Ronconi, Aldo Trionfo e collabora da tempo con la studiosa Renata Molinari. Come regista ha diretto fra gli altri Elena Ghiaurov, Graziano Piazza, Anna Gualdo e Massimiliano Speziani. Boccaccio, col suo Trattetello in laude di Dante, è stato il primo lettore pubblico della Commedia che lui stesso definì Divina. Da qui l’idea di un percorso nel verso dantesco partendo dal punto di vista dell’autore del Decamerone.

    Per lo spettacolo “Il mistero dei tarocchi” che si terrà alla Cittadella di Alessandria dal 23 al 25 luglio. I biglietti sono acquistabili online oppure dal 16 luglio in prevendita all’Informagiovani e alla Biblioteca Civica di Alessandria, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12, il giovedì dalle ore 9 alle ore 16, numero verde 80011667 oppure 0131515976. Il costo dei biglietti è di 16 euro; ridotti 13 euro; ragazzi fino a 14 anni 8 euro. Ridotti per chi ha meno di 28 anni o più di 65, per i soci FAI e per tutti coloro che hanno partecipato o organizzato i laboratori di AgriTeatro. Riduzioni per gruppi da concordare scrivendo a promozione@teatrodellatosse.it
    Per lo spettacolo di sabato 27 luglio ore 21 (unica replica) alla Cittadella di Alessandria “Bacco e Boccaccio”. I prezzi sono 10 euro e 5 euro ridotto. Ridotti nelle stesse modalita’ de “il mistero dei tarocchi”, prevendita presso Informagiovani stesse modalita’ dei tarocchi
    Altre prenotazioni e info presso la sede di Agriteatro 0102471153, oppure scrivendo a info@agriteatro.it o su www.agriteatro.it

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C