• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Giuso
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    5 Luglio 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Giuso inaugura la sua nuova “casa”

    Un investimento da 19 milioni di euro, una superficie di 11mila metri quadri, 85 tonnellate al giorno di capacità produttiva. Lulani: “il nostro nuovo stabilimento ci consentirà la continuazione di un trend di crescita”

    Un investimento da 19 milioni di euro, una superficie di 11mila metri quadri, 85 tonnellate al giorno di capacità produttiva. Lulani: ?il nostro nuovo stabilimento ci consentirà la continuazione di un trend di crescita?

    BISTAGNO – È stata inaugurata mercoledì 3 luglio la nuova “casa” di Giuso, lo stabilimento che l’azienda leader nella produzione di ingredienti composti per pasticceria e gelateria artigianale ha costruito sul suo territorio, a Bistagno. Alla presenza dell’assessore regionale agli Enti Locali, Riccardo Molinari, del presidente della Provincia di Alessandria, Paolo Filippi, del presidente di Confindustria Alessandria, Marco Giovannini, del sindaco di Bistagno, Claudio Zola e del vescovo di Acqui Terme, Pier Giorgio Micchiardi, gli amministratori delegati di Giuso, Bruno Lulani e Carlo Canestri, hanno “aperto le porte” del nuovo complesso industriale che unisce un cuore tecnologico all’avanguardia, attenzione alla qualità in tutti i processi produttivi e l’integrazione col territorio e la natura circostante.

    Un investimento di 19 milioni di euro su una superficie di 11 mila mq, 1.500 kw di potenza installata, 85 tonnellate al giorno di capacità produttiva totale: questi alcuni dati relativi al nuovo stabilimento di Giuso, che impiega 60 dipendenti. “Siamo orgogliosi della nostra nuova ‘casa’ che ritengo rappresenti un elemento di eccellenza e un punto di riferimento per tutto il settore – dichiara Bruno Lulani, amministratore delegato Giuso – In un momento così difficile per il Paese, il fatto che un’impresa come la nostra abbia fatto un investimento così importante per la valorizzazione del settore, del territorio e del capitale umano coinvolto, credo sia la testimonianza che esiste un’imprenditorialità italiana che sa essere produttiva e sa guardare avanti”. “Sono certo – conclude Lulani – che il nostro nuovo stabilimento ci consentirà la continuazione di un trend di crescita non solo in termini di fatturato, ma anche di innovazione, di qualità dei nostri prodotti e di servizi offerti ai nostri clienti”.

    “Sono ammirato – commenta Marco Giovannini, presidente di Confindustria Alessandria – per i contenuti di innovazione, di processo e di prodotto, e per l’attenzione alla sostenibilità ambientale del nuovo impianto industriale della Giuso a Bistagno, che ho avuto il piacere di visitare e di apprezzare. Conosco l’impegno e la determinazione che Bruno Lulani ha profuso, fin dall’inizio, per la progettazione e la realizzazione della nuova struttura produttiva, che testimonia la volontà di questo imprenditore di coltivare un sogno che si è trasformato in realtà. La Giuso è per noi l’esempio di un’attività industriale d’eccellenza, della quale siamo orgogliosi, che è in grado di diffondere il Made in Italy di qualità all’estero, e che potrà valorizzare la nostra produzione locale anche in vista dell’evento internazionale dell’Expo 2015”.

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C