• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pellerino
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    9 Maggio 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Pellerino presenta il libro sulla lotta contro l’Acna

    Venerdì 10 maggio ad Acqui Terme la presentazione di “Acna gli anni della lotta - 1986 1999 Diario della Rinascita della Valle Bormida"

    Venerdì 10 maggio ad Acqui Terme la presentazione di ?Acna gli anni della lotta - 1986 1999 Diario della Rinascita della Valle Bormida"

    ACQUI TERME – Venerdì 10 maggio alle 18 Palazzo Robellini (piazza Levi) ospita, nell’ambito dell’iniziativa Incontri con l’autore, il giornalista cortemiliese Ginetto Pellerino che presenterà il suo libro Acna gli anni della lotta edito da Araba Fenice di Boves. Il libro ripercorre, con la fedeltà del diario e la partecipazione di chi ha vissuto in prima persona tutti gli eventi narrati, le vicende della lotta della Valle Bormida per il risanamento del fiume e per la chiusura della “fabbrica dei veleni”, l’Acna di Cengio, principale responsabile per oltre un secolo dell’inquinamento delle acque e del degrado ambientale della valle. Il periodo raccontato è quello che va dal 1986 al 1999, cioè dal sorgere spontaneo e corale del movimento di protesta, coordinato dal movimento dell’Associazione per la Rinascita della Valle Bormida, fino all’ottenimento del risultato più consistente, la chiusura dello stabilimento. Sono gli anni della lotta quotidiana, degli scontri sul greto del fiume, del presidio di Cengio e dei gesti eclatanti che hanno portato il problema alla ribalta dei mass-media nazionali e internazionali.

    Pellerino, che in quel periodo era corrispondente dalla Valle Bormida per il quotidiano La Stampa, li racconta in forma di cronaca, trasmettendo al lettore immagini, narrazioni, citazioni, elenchi di fatti, avvenimenti e personaggi di una storia che non è retorica definire un’epopea. Da molti media quella contro l’Acna è stata definita una guerra “tra poveri” perché ha visto contrapporsi i valligiani piemontesi, determinati dopo un secolo di inquinamento a chiedere la chiusura della fabbrica e la cessazione dell’inquinamento del fiume Bormida, e quelli liguri, impegnati a difendere il loro posto di lavoro. Si parte dal 10 gennaio 1986, data del drammatico incidente che segnò per sempre la vita di due lavoratori Acna, e si arriva al gennaio 1999, quando la fabbrica cessa definitivamente le produzioni dopo aver subito un’irreversibile crisi delle sue lavorazioni chimiche. In questo lungo periodo si susseguono a ritmo incalzante eventi che hanno segnato in modo significativo la vita sociale, economica e politica di quegli anni, portando sotto i riflettori i problemi della chimica di Stato, in mano a colossi pubblico-privati. Si racconta di piccole manifestazioni come il primo happening di Cengio del 22 novembre 1987, e di grandi mobilitazioni che hanno riempito le prime pagine dei giornali italiani ed esteri come il blocco del Giro d’Italia a Castelnuovo Don Bosco del 2 giugno 1988, la spedizione al Festival di Sanremo del 25 febbraio 1989 e interminabili viaggi a Roma di migliaia di persone per seguire i dibattiti parlamentari sul destino della fabbrica chimica e del famigerato re-sol, l’inceneritore che l’Acna voleva costruire a Cengio per smaltire i rifiuti tossici interrati intorno allo stabilimento. Protagonista di tutta la storia è la gente della Valle Bormida, guidata dai sindaci, dai parroci e da un gruppo di giovani definiti impropriamente ambientalisti, che seppero resistere per oltre un decennio alle pressioni delle potenti lobby politiche e industriali nazionali e vincere la loro battaglia per la rinascita del territorio.

    La presentazione di Palazzo Robellini è organizzata dal Premio Acqui Ambiente e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Acqui Terme. A introdurre l’autore saranno il dottor Carlo Sburlati e il professor Carlo Prosperi. 


    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C