• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Agricoltura:
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    4 Maggio 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Agricoltura: una raccolta firme contro i danni da caprioli

    E' la Cia - Confederazione italiana agricoltori - a lanciare una raccolta firme in tutta la provincia per i gravi danni all'agricoltura, soprattutto nell'acquese e nell'ovadese, creati dall'allarme ungulati. La raccolta firme partirà nei prossimi giorni presso tutte le sedi Cia della provincia e nelle sedi comunali

    E' la Cia - Confederazione italiana agricoltori - a lanciare una raccolta firme in tutta la provincia per i gravi danni all'agricoltura, soprattutto nell'acquese e nell'ovadese, creati dall'allarme ungulati. La raccolta firme partirà nei prossimi giorni presso tutte le sedi Cia della provincia e nelle sedi comunali

    PROVINCIA – È sempre allarme ungulati per l’agricoltura alessandrina: in queste settimane un’elevata presenza di caprioli sta danneggiando gravemente l’intero territorio provinciale, con particolare incidenza nelle aree dell’ovadese e dell’acquese. In particolare i danni si riscontrano nei vigneti e nei frutteti ma anche negli orti sia estensivi sia familiari: tutto ciò fa crescere l’esasperazione e il malumore degli agricoltori che si trovano impotenti a fronte di una presenza incontrollata di questa specie.
    “Da tempo la Cia di Ovada – afferma Italo Danielli, presidente zonale – tiene alta la propria attenzione sulla problematica dei danni sempre più consistenti procurati dalla fauna selvatica su tutto il territorio”.
    “La situazione si fa sempre più insostenibile – gli fa eco Alessandro Bonelli, presidente di zona della Cia di Acqui Terme – e, anche nell’acquese, i danni mettono sempre più a rischio la produttività dell’azienda e, di conseguenza, la garanzia del reddito”.

    Questa situazione ha spinto le Cia zonali di Acqui Terme e Ovada ad una riflessione che trae le sue origini dal sempre più dilagante malumore, riflessione che ha portato ad una importante iniziativa.
    “Abbiamo preso la decisione – evidenziano Bonelli e Danielli – di lanciare una raccolta firme al fine di ottenere dalle istituzioni urgenti azioni atte a risolvere questo drammatico problema”.
    Alla base della raccolta firme una serie di considerazioni: l’ormai impossibile coesistenza sul territorio rurale dell’uomo e delle attività agricole dovuto al numero crescente di caprioli e cinghiali; l’inconsistenza e l’inefficacia delle misure prese dalle Istituzioni per contenere il proliferare della popolazione degli ungulati (censimenti, monitoraggi, caccia di selezione, rimborso danni, reti antintrusione); la necessità di difendere il patrimonio paesaggistico e preservarne l’equilibrio naturale della fauna, della vegetazione che il proliferare degli ungulati e il conseguente abbandono dell’attività agricola mette a rischio; la necessità di ridurre il rischio che arrecano all’incolumità degli automobilisti; il rischio sanitario che questi animali arrecano; la necessità di evitare manifestazioni con azioni più eclatanti e pericolose atte alla legittima difesa del reddito derivante dalle attività agricole.

    “Anche a livello provinciale – sottolinea Carlo Ricagni, presidente della Cia di Alessandria – l’attenzione è sempre alta, anche perché il problema dei danni da fauna selvatica interessa tutta la provincia. L’azione acquese e ovadese rientra in varie iniziative che la Confederazione sta mettendo in atto per tutelare il diritto a produrre degli agricoltori. Quindi ci sentiamo di sostenere in modo convinto questa raccolta firme chiedendo a sindaci, amministratori locali, agricoltori e, più in generale, agli abitanti delle zone rurali di sottoscrivere questa petizione”. La raccolta firme partirà nei prossimi giorni presso tutte le sedi Cia della provincia e nelle sedi comunali.

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C