• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Per
    Home
    Giulia Boggian - giulia.boggian@alessandrianews.it  
    13 Aprile 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Per una spesa intelligente, arriva la “Guida alla spesa in campagna”

    In uscita con La Stampa il volume "Guida alla spesa in campagna e Turismo Verde", promossa dalla Confederazione Italiana Agricoltori. 104 aziende tra Piemonte e Liguria che aprono le loro porte direttamente al consumatore. "Un settore da tutelare, quello dell'agricoltura e dell'agriturismo, come volano per la ripresa"

    In uscita con La Stampa il volume "Guida alla spesa in campagna e Turismo Verde", promossa dalla Confederazione Italiana Agricoltori. 104 aziende tra Piemonte e Liguria che aprono le loro porte direttamente al consumatore. "Un settore da tutelare, quello dell'agricoltura e dell'agriturismo, come volano per la ripresa"

     PROVINCIA – Un momento difficile per l’economia italiana e per la realtà della nostra provincia: ad avvicinare il consumatore ai prodotti e direttamente ai produttori da ieri in edicola, con il quotidiano La Stampa (a 9,90 euro in più) c’è la “Guida alla spesa in campagna e Turismo Verde”. “In questo momento di difficoltà anche per il mondo dell’agricoltura in provincia – spiega Carlo Ricagni presidente provinciale Cia di Alessandria – fare sistema è importante”. E con questa guida la Confederazione italiana agricoltori ci è riuscita: sono 500 (di cui 104 della provincia) le aziende che hanno aderito e che sono protagoniste del libro (su un totale di oltre 1000 in Piemonte). 26 per la zona dell’alessandrino, 14 nell’acquese, 18 nel casalese, 13 a Novi Ligure, 17 ad Ovada e 15 a Tortona. Non solo aziende agricole che, vista la sempre maggiore richiesta da parte del consumatore, cercano di offrire una “spesa intelligente” direttamente nel luogo di produzione, ma anche strutture enogastronomiche dedicate al turismo, come i B&B e gli Agriturismi del nostro territorio (37 in totale).

    A presentare l’uscita di questa guida, presso il Bio Fattore di via san Lorenzo ad Alessandria, c’era anche uno dei due autori del volume, Pier Ottavio Daniele, “monferrino e figlio di agricoltori”, come si è definito. Con questo volume si vuole promuovere l’iniziativa messa in campo dalla Cia, della Spesa in Campagna. “Si sostiene il principio – spiega il curatore – che se l’agricoltore è sul campo, a lavorare, non può essere sul mercato, alla vendita. Così siamo noi che abbiamo deciso di entrare nel mondo dell’agricoltura e delle loro aziende”. In questo volume sono le aziende a raccontarsi, con la divisione per aree territoriali, che oltre al Piemonte si allargano fino alla Liguria, e con la specificità dei loro prodotti: 44 aziende di vino, 6 di carni bovine, 2 di salumi, 6 di latte, formaggi caprini e vaccini, 5 aziende di farine di vario tipo, 1 di avicoltori, 15 di ortaggi, 6 di frutta, 2 di confetture, 7 di miele, 2 di uova e 3 di piante ornamentali, officinali e fiori.  “Sono contento dell’uscita sulla Stampa – interviene il suo direttore Piero Bottino – di questo libro, che rappresenta un’importante iniziativa che fa parte di uno dei settori cardine del nostro territorio, l’agricoltura e l’agriturismo”.

    L’agricoltura in questi mesi e in questi anni ha sviluppato forme nuove per avvicinare il mondo dei consumatori: “le aziende agricole si sono ridotte in numero e sono aumentate per dimensione – ha sostenuto il presidente regionale Cia, Roberto Ercole – con l’intento e l’obiettivo di produrre alimenti sani e di qualità”. Tra le attività sviluppate, come quella dei mercatini, oggi si aggiunge un’altra iniziativa: quella di andare direttamente nelle aziende agricole ad acquistare, con l’instaurarsi di un rapporto diretto con chi produce, che dovrebbe rappresentare la maggiore forma di garanzia. Della serie, “l’agricoltore ci mette la faccia e la propria credibilità”.
    Accanto alle aziende e ai prodotti c’è il settore dell’agriturismo, nel quale il Piemonte ha sviluppato una buona attività: oltre 1200 aziende, di cui 300 nella provincia.

    Insomma un settore importante, a cui il presidente Regionale Cia lega però anche un discorso di tutela e di protezione dell’agricoltura e di chi ci lavora: “siamo al secondo posto in Europa come Paese agricolo. Il valore e la qualità delle nostre produzioni si traduce con il Made in Italy, che è una risorsa per il Paese. Ma è necessario anche dare garanzia di reddito al mondo agricolo”. Le aziende agricole soffrono la crisi come altri settori, “ma è il sistema agroalimentare che può fare da volano della ricrescita. Senza agricoltura non c’è futuro”.  Obiettivo della guida è quello di veicolare e far conoscere al maggior numero di persone i prodotti tipici e le ricchezze ambientali, naturalistiche, artistiche e produttive dei diversi ambiti territoriali piemontesi e liguri, tra cui quelli della provincia di Alessandria, per promuovere un turismo più qualificato e consapevole.
    Alla presentazione del volume anche l’assessore regionale Riccardo Molinari e il neo assessore comunale, Marica Barrera. “Il prodotto agricolo porta un ritorno sia economico che di turismo. Quindi cosa deve fare la politica? – domanda indirettamente Molinari – incentivare iniziative come questa, di promozione del territorio, ma ottemperare anche alla tutela di questo settore, facendosi sentire, – se necessario – anche dall’Europa e da Bruxelles”.

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C