• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nel
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    13 Aprile 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Nel 2013 quasi 1 milione di ore in più di cassa integrazione

    Secondo i dati della Camera di Commercio di Alessandria, nel primo trimestre 2013 quasi 1 milione di ore in più di cassa integrazione, soprattutto in deroga e straordinaria, rispetto allo scorso anno. Il rapporto percentuale sale del 46%, con un aumento vertiginoso della cassa integrazione in deroga (+232%)

    Secondo i dati della Camera di Commercio di Alessandria, nel primo trimestre 2013 quasi 1 milione di ore in più di cassa integrazione, soprattutto in deroga e straordinaria, rispetto allo scorso anno. Il rapporto percentuale sale del 46%, con un aumento vertiginoso della cassa integrazione in deroga (+232%)

    PROVINCIA – Nel primo trimestre 2013 quasi 1 milione di ore in più di cassa integrazione, soprattutto in deroga e straordinaria, rispetto allo scorso anno 2012. Questi sono i dati diffusi dalla Camera di Commercio di Alessandria.
    Il totale delle ore di cassa integrazione (CIG) autorizzate in provincia di Alessandria nel primo trimestre 2013, pari a 3.169.662 ore, segna un +46% rispetto allo stesso trimestre del 2012, per un totale di 998.233.ore di CIG in più (vedi tabella e grafico).
    Ad aumentare vertiginosamente è la cassa integrazione in deroga che passa dalle 208.727 ore del 2012 alle 692.296 dei primi tre mesi del 2013, con una variazione percentuale pari al 232%.

    “Il dato è allarmante – commenta il presidente della Camera di Commercio di Alessandria Piero Martinotti – soprattutto perché la crescita della cassa integrazione è dovuta alla cassa in deroga e straordinaria. Non si tratta naturalmente di un problema esclusivamente provinciale, perché le cause sono da ricercare nelle difficoltà del sistema Italia e dell’area euro in particolare. Confido nei segnali di ripresa che gli analisti economici indicano per quest’anno e per il 2014, e nel recente decreto sblocca-crediti, che può dare ossigeno alle nostre imprese”. E aggiunge: “ma ciò che è ormai imprescindibile è la formazione di un Governo nazionale, che adotti subito pochi, chiari e lungimiranti provvedimenti di impulso alla ripresa economica, in modo da consentire anche al sistema camerale di ritornare a operare a pieno regime nel supporto al sistema imprenditoriale”.

    Il dato del primo trimestre 2013 rispetto al primo trimestre 2012 (+46% di ricorso alla CIG) segna una negatività accentuata dopo un segnale di miglioramento emerso due anni fa, nell’anno dal primo trimestre 2011 al primo trimestre 2012, quando si era registrato un calo complessivo del ricorso alla cassa integrazione del 23% (da 2.819.384 ore autorizzate a 2.171.429, pari a – 647.955 ore).
    Quel segnale di miglioramento aveva stoppato il trend crescente di ricorso alla CIG. I dati recenti indicano tuttavia una ripresa del trend iniziato nel 2008, con un ricorso alla cassa integrazione sempre più intenso (+230% dal primo trimestre 2008 al primo trimestre 2013).

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C