• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Genova
    Home
    Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
    29 Marzo 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Genova in mostra

    Da Steve McCurry a Mirò, da Fosco Maraini a Tina Modotti, qualche consiglio per trascorrere una giornata tra mare e cultura

    Da Steve McCurry a Mirò, da Fosco Maraini a Tina Modotti, qualche consiglio per trascorrere una giornata tra mare e cultura

    CULTURA – Quale città se non Genova, porto di mare e crocevia di diverse culture, può ospitare la mostra “Steve McCurry. Viaggio intorno all’Uomo”? Ancora per pochi giorni, fino al 7 aprile, gli scenografici spazi del Sottoporticato di Palazzo Ducale ospiteranno una rassegna di scatti del celebre fotografo americano.

    Sempre fino al 7 aprile, Palazzo Ducale ospiterà anche “Mirò! Poesia e luce”, una rassegna esaustiva dell’opera di Joan Miró (1893-1983), il grande artista catalano che lasciò un segno inconfondibile nell’ambito delle avanguardie europee. Si potranno ammirare tra i capolavori, gli olii Donna nella via (1973) e Senza titolo (1978); i bronzi come Donna (1967); gli schizzi tra cui quello per la decorazione murale per la Harkness Commons-Harvard University, tutti provenienti da Palma di Maiorca dove la Fundació Pilar i Joan Miró detiene molte opere dell’artista, concesse in via del tutto eccezionale per questa esposizione.

    E ancora: “Il Miramondo: sessant’anni di fotografia”, dedicata a Fosco Maraini, celebre orientalista e antropologo, grande viaggiatore, scrittore, alpinista. E fotografo, ovviamente. Scoprì il fascino della camera oscura giovanissimo, esponendo a soli 18 anni alla mostra nazionale di fotografia futurista di Roma. Il viaggio fu la sua condizione di vita e la fotografia una “scrittura con la luce” sui luoghi lontani che visitò; in particolare il Giappone dove visse a lungo, ma anche Tibet, Pakistan, Nepal, India, Israele, Turchia, Tailandia, Cambogia, Cina e Corea.

    Tre mostre che già di per sé varrebbero un’intera giornata trascorsa tra le belle sale di Palazzo Ducale, magari in questo lungo week end pasquale, ma a cui se ne aggiunge una quarta: “Tina Modotti: un nuovo sguardo”. Gli scatti di Tina Modotti, attrice, fotografa e musa di grandi poeti sudamericani. Una selezione di 26 immagini, scattate tra il 1923 e il 1927 soprattutto in Messico, paese di cui la fotografa e rivoluzionaria friulana del XX secolo coglie – tra documento e simbolo – particolari legati alla quotidianità osservata con uno sguardo innovativo. A poco a poco inizia ad elaborare un certo tipo di reportage fotografico, dal grande contenuto estetico nella forma e dal gran simbolismo ideologico nel suo referente. Ma la fotografia per Modotti non costituisce soltanto un modo di vita, ma anche l’impegno politico che la rende utile e legittima la sua emergente proiezione artistica.

    Torniamo però a Steve McCurry che, viaggiando attraverso l’Africa e l’Asia, ha fatto dei ritratti la sua cifra espressiva, cominciando dall’immagine della ragazza afghana con gli occhi verdi, grazie alla quale ha vinto il suo primo World Press Photo Awards (l’equivalente del premio Nobel per la fotografia). Sulla scia dei grandi reporter di guerra, da Robert Capa a Horst Faas, Steve McCurry è sempre stato in prima linea per testimoniare gli effetti dei conflitti, mostrando ciò che la guerra imprime sul volto umano. Membro dell’agenzia Magnum e inviato delle più prestigiose riviste fotografiche, il reporter americano ha fatto del viaggio una sua dimensione di vita «perché già il solo viaggiare e approfondire la conoscenza di culture diverse mi procura gioia e mi dà una carica inesauribile». Guidato dalla meraviglia verso il mondo e i suoi abitanti, il fotografo americano è in grado di travalicare i confini culturali e linguistici per catturare esperienze umane universali.
    La mostra genovese è una raccolta antologica degli scatti più famosi di McCurry, a partire da quello di Sharbat Gula, la ragazza afghana fotografata vent’anni fa nel campo profughi di Peshawar, in Pakistan, diventata simbolo di un conflitto che ancora si trascina. Qualche anno fa, il fotografo e la donna si sono incontrati di nuovo: i nuovi scatti servono a riprendere il filo della memoria, per non dimenticare gli orrori passati.
    La mostra diventa l’occasione per mostrare, accanto alle icone più note, le ultime fotografie di McCurry a Cuba, in Tailandia e in Birmania. Tanti gli inediti, tra cui le immagini realizzate in Tanzania per il progetto di sostenibilità Lavazza Tierra. Non manca una sezione dedicata all’Italia, meta di numerosi viaggi.
    A tutti i visitatori verrà consegnata un’audioguida nella quale lo stesso McCurry presenta le sue fotografie, contestualizzando gli scatti e raccontando aneddoti e curiosità. Una grande occasione per conoscere la visione del mondo del fotografo, il suo impegno dietro ogni singolo scatto. «Ho imparato a essere paziente. Se aspetti abbastanza, le persone dimenticano la macchina fotografica e la loro anima comincia a librarsi verso di te» rivela McCurry. 

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C