Dioniso, Santi ed Eroi: i temi scultorei di Gianni Remuzzi
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
22 Marzo 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Dioniso, Santi ed Eroi: i temi scultorei di Gianni Remuzzi

Sabato 23 e domenica 24 marzo ad Acqui Terme per la XXI Giornata Fai di Primavera visite guidate alle opere dello scultore Remuzzi nella ex caserma Battisti, a Palazzo Timossi e nel Seminario Maggiore

Sabato 23 e domenica 24 marzo ad Acqui Terme per la XXI Giornata Fai di Primavera visite guidate alle opere dello scultore Remuzzi nella ex caserma Battisti, a Palazzo Timossi e nel Seminario Maggiore

ACQUI TERME – Com’è ormai tradizione il Fondo Ambiente Italiano organizzerà sabato 23 e domenica 24 marzo la Giornata di Primavera, un’occasione per conoscere luoghi poco noti o solitamente inaccessibili. Ad Acqui Terme sarà effettuata la visita guidata alle opere di Gianni Remuzzi (1895-1951), scultore bergamasco assai noto in ambito internazionale per aver lavorato all’Altare della Patria, al palazzo del Governo di Cuba, alla sede della Banca d’Italia di Bari, invitato alla Biennali di Venezia e alla Quadriennale di Roma, attivo nella città termale tra il 1925 ed 1940. La riscoperta delle opere del Remuzzi è avvenuta grazie al ritrovamento casuale di un piccolo busto in marmo da parte di due giovani Carabinieri di Acqui. Remuzzi è autore del Monumento ai Caduti del 23°Reggimento di Artiglieria da campagna nell’ex Caserma Cesare Battisti, della decorazione della facciata interna di Palazzo Timossi e della scultura bronzea raffigurante il Sacro Cuore sul timpano della Cappella del Seminario Maggiore. Le visite, condotte dagli Apprendisti ciceroni® studenti dell’Istituto superiore Torre di Acqui Terme, seguiranno il seguente percorso:
  • Monumento bronzeo ai Caduti del 23°Reggimento di Artiglieria da campagna, androne dell’ex Caserma Cesare Battisti, via Roma 6
  • Sculture in altorilievo, Palazzo Timossi, via Garibaldi 68
  • Il Sacro Cuore, scultura bronzea, Cappella del Seminario Maggiore, piazza Duomo 4
  • Sala convegni Seminario maggiore: “Il busto ritrovato” (1941)
Durante la giornata saranno proiettati nella Sala convegni del Seminario maggiore Il busto ritrovato: un’occasione per riscoprire l’attività scultorea di Gianni Remuzzi di Marcella Cattaneo e L’avventura dei fratelli Remuzzi ad Acqui e dintorni.

Sabato 23 alle 18 nella Sala Convegni del Seminario Maggiore sarà ospite il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Capitano Guido Barbieri, per presentare l’operato del Nucleo e commentare la proiezione di un breve filmato dedicato al recupero di opere d’arte.

Tutti i dettagli sul sito della Giornata Fai 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione