• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    20 Marzo 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    I giovani e il lavoro: incomincio da me

    La Provincia di Alessandria ha aderito al bando promosso dall’Unione Province Italiane (U.P.I.) “Azione provincEgiovani anno 2012”, in cui è prevista l’azione 1.2 “Occupabilità”, con il Progetto “Giovani e lavoro: incomincio da me”

    La Provincia di Alessandria ha aderito al bando promosso dall?Unione Province Italiane (U.P.I.) ?Azione provincEgiovani anno 2012?, in cui è prevista l?azione 1.2 ?Occupabilità?, con il Progetto ?Giovani e lavoro: incomincio da me?

    PROVINCIA – La Provincia di Alessandria ha ritenuto opportuno, tra le iniziative a regia provinciale, di aderire, in qualità di partner, al bando promosso dall’Unione Province Italiane (U.P.I.) “Azione provincEgiovani anno 2012”, in cui è prevista l’azione 1.2 “Occupabilità”, con il Progetto “Giovani e lavoro: incomincio da me”, di cui è capofila la Provincia di Torino e partner le Province di Caserta, Palermo e Vercelli, che ha l’obiettivo di fornire un percorso formativo e informativo alla popolazione giovanile sulle possibilità offerte dal mondo del lavoro e sulle opportunità che le nuove tecnologie permettono ai fine di “presentarsi” in modo adeguato nei colloqui con le imprese in vista di una potenziale assunzione.
    Per la realizzazione del citato progetto sono state individuate come risorse territoriali favorevoli all’attuazione le seguenti strutture istituzionali:
    • la risorsa “scuola” – istituti di istruzione secondaria superiore e agenzie di formazione professionale, come luogo privilegiato per il contatto con gli studenti delle classi quarte e quinte, che dopo aver conseguito il diploma hanno l’esigenza di inserirsi nel mondo del lavoro;
    • la risorsa “centri per l’impiego” – quale luogo deputato per l’incontro tra la popolazione e le opportunità offerte dal mercato del lavoro; i centri per l’impiego continuano ad essere lo “snodo” territoriale per l’accoglienza dei bisogni dei futuri lavoratori;
    • la risorsa Piano Locale Giovani – quale importante strumento di contatto tra la popolazione giovanile e le strutture territoriali che se ne occupano, un’opportunità per lo sviluppo e la diffusione della sperimentazione in oggetto, soprattutto verso le categorie più svantaggiate dei giovani, quali stranieri o chi ha interrotto il percorso formativo istituzionale.

    I risultati attesi sono:
    – coinvolgimento diretto di un numero stimato di circa 100 giovani di età compresa tra i 17 e i 19 anni e di altrettanti tra i 20 e i 24 anni
    – attivazione e sviluppo di un piano di comunicazione che prevede:
    • la promozione dell’iniziativa presso i giovani di età compresa tra i 17 e i 19 anni, valorizzando il ruolo degli istituti scolastici del territorio quali soggetti in grado di intercettare tale fascia di beneficiari;
    • la promozione dell’iniziativa presso i giovani di età compresa tra i 20 e i 24 anni, prevedendo azioni di informazione sul territorio, in collaborazione con i soggetti operanti nel campo delle politiche giovanili e di quelle attive del lavoro;
    – realizzazione di materiale informativo e attivazione di pagine web e di conferenze stampa per il lancio del progetto ed in itinere;
    – analisi del materiale formativo/orientativo rivolto ai giovani esistente sui diversi territori coinvolti, raccolta delle esperienze a livello locale ed analisi delle pratiche sperimentate in altri territori;
    – definizione di un archivio comune di pratiche e strumenti che verrà diffuso sul territorio di ciascuna Provincia
    – diffusione dell’iniziativa attraverso i canali di comunicazione giovanile (es. social network, blog, redazione giornali scolastici ecc.)
    – realizzazione di 2 percorsi formativi rivolti ad insegnanti, operatori dei Servizi per l’impiego, operatori delle Politiche giovanili e destinati ad elaborare un “Format didattico” da proporre ai giovani sui seguenti temi: funzionamento del mercato del lavoro, elementi di ricerca attiva del lavoro e problematiche connesse alla Privacy e al Diritto d’oblio
    – realizzazione di 5 percorsi di formazione rivolti a giovani 20-24enni in cerca di occupazione e di 5 percorsi formativi rivolti a studenti degli istituti secondari di secondo grado sui seguenti temi: funzionamento del mercato del lavoro e qualifiche professionali, modalità di comunicazione con le imprese, informazione sulla diffusione dei dati in internet e tecniche di produzione audiovideo
    – sperimentazione da parte dei giovani della produzione di videocurricula, presso gli sportelli dei Servizi per l’impiego e degli Informagiovani e delle modalità di comunicazione via web con le imprese con la previsione di realizzare 200 videocurricula
    – partecipazione ad uno scambio internazionale rivolto a 2 giovani partecipanti al progetto per scambiare esperienze e buone pratiche con altri soggetti operanti nel settore delle politiche giovanili nell’ambito della rete europea Plattform Network, al fine di diffondere le pratiche sperimentate nell’ambito del progetto
    – incremento delle competenze nella ricerca autonoma del lavoro da parte dei giovani per almeno il 70% dei partecipanti al progetto
    – realizzazione di una campagna informativa sul territorio provinciale
    – collaborazione con i Comuni che gestiscono attività di informazione rivolte ai giovani (es. Sportelli informagiovani);
    – diffusione delle pratiche in ambito provinciale
    – partecipazione all’evento conclusivo a Torino per la presentazione dell’esperienza realizzata e dei risultati ottenuti con relativa videoripresa dei lavori e messa a disposizione dei materiali sui siti istituzionali degli enti partner
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C