Home
Commercio e ristorazione in crescita
Il commercio e la ristorazione piemontesi sono in difficoltà, ma in provincia di Alessandria emergono i primi segnali di ripresa: +1,5%
Il commercio e la ristorazione piemontesi sono in difficoltà, ma in provincia di Alessandria emergono i primi segnali di ripresa: +1,5%
Questi i risultati dell’indagine sul commercio e sulla ristorazione in Piemonte che, iniziata nel 2012, si affianca all’indagine congiunturale sull’industria manifatturiera, allo scopo di delineare un esauriente quadro economico regionale. Entrambe le indagini sono condotte da Unioncamere Piemonte in collaborazione con gli Uffici Studi delle Camere di Commercio.
La rilevazione è stata condotta nei mesi di gennaio e febbraio 2013 con riferimento ai dati del periodo ottobre-dicembre 2012, e ha coinvolto 145 imprese alessandrine dei settori del commercio al dettaglio in sede fissa e della ristorazione.
“Un segnale che conforta”, commenta il presidente della Camera di Commercio, Piero Martinotti. “Il Piemonte restituisce un dato negativo sull’andamento dei settori del commercio e della ristorazione, ma Alessandria guida, insieme a Novara e Cuneo, quello che speriamo essere l’inizio della ripresa. Le fonti internazionali indicano i prossimi mesi come l’abbrivio della crescita economica. Mi auguro”, prosegue il presidente Martinotti, “a fronte del permanere delle difficoltà di accesso al credito bancario da parte delle nostre imprese, che questi siano i primi fuochi della ripresa. Piccoli segnali positivi”, conclude Martinotti, “dopo quelli grandi offertici dalle performance sull’export, ma in questo momento ogni segnale é importante e visto come un seme. Anche gli imprenditori devono cercare di recuperare poco per volta la perduta fiducia nel mercato”.
Permangono difficoltà nell’accesso al credito bancario, lamentate dal 40% delle imprese intervista-te, soprattutto nelle limitazioni all’ammontare del credito erogabile (accusate dal 57,5%), nei tassi più onerosi (55,3%) e nelle maggiori garanzie richieste (41,4%).