• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nuove
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    19 Marzo 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Nuove norme per la notifica degli alloggiati

    Diventa obbligatoria la comunicazione telematica dei dati dei clienti egli alberghi. Giovanna Scacheri: ”Necessario un momento di aggiornamento e formazione: mercoledì 20 marzo incontro con i funzionari della Questura”

    Diventa obbligatoria la comunicazione telematica dei dati dei clienti egli alberghi. Giovanna Scacheri: ?Necessario un momento di aggiornamento e formazione: mercoledì 20 marzo incontro con i funzionari della Questura?

    ALESSANDRIA – Un cambiamento epocale per le strutture ricettive: “vanno in pensione” le vecchie “schedine alberghiere” o “schede di polizia” che venivano consegnate alle autorità di pubblica sicurezza e vengono sostituite da comunicazioni trasmesse per via telematica. Lo scorso 17 gennaio è entrato in vigore il decreto ministeriale “Disposizioni concernenti la comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza dell’arrivo di persone alloggiate in strutture ricettive”, che ha confermato l’obbligo di comunicare i dati dei clienti degli alberghi con modalità telematica, ad eccezione dei casi in cui sussistano temporanei problemi di natura tecnica, in cui è ammessa la trasmissione a mezzo fax o posta elettronica certificata e che ha stabilito le nuove modalità per le comunicazioni alle questure. Federalberghi Alessandria, da sempre attenta agli aggiornamenti che avvengono nel settore alberghiero, ha organizzato, per mercoledì 20 marzo alle 15 presso la sede di via Modena 29, un incontro di approfondimento in occasione del quale interverranno i funzionari della Questura di Alessandria che illustreranno i contenuti del nuovo adempimento e le modalità di utilizzo del software presente sul sito della Polizia di Stato. Saranno inoltre a disposizione per rispondere ai quesiti degli albergatori, che potranno, già in quella sede, compilare la modulistica per richiedere l’abilitazione all’utilizzo del software per le comunicazioni.

    “Si tratta di un cambiamento significativo, dal momento che non tutti gli albergatori utilizzavano già la procedura telematica. – dichiara la presidente provinciale di Federalberghi Giovanna Scacheri (nella foto) – Abbiamo quindi voluto creare un momento di approfondimento, anche di natura tecnica, con la Questura di Alessandria: un incontro aperto a tutti gli albergatori della provincia di Alessandria, con l’obiettivo di offrire un servizio qualificato di informazione e aggiornamento in un momento decisivo per il nostro settore. Le comunicazioni dei dati dei clienti ci impegnano quotidianamente e alcuni dei cambiamenti previsti dalla normativa si ripercuotono sull’organizzazione del nostro lavoro e sull’utilizzo dei nostri software gestionali – continua Giovanna Scacheri – Nelle settimane scorse Federalberghi aveva già richiesto un incontro di approfondimento proprio per ottenere maggiori chiarimenti e poter informare in maniera corretta i propri associati. Il momento di formazione di mercoledì prossimo darà la possibilità a tutti gli albergatori che vorranno intervenire di informarsi e di porre quesiti ai relatori”.
    Gli albergatori che desiderano intervenire possono inviare la propria adesione all’indirizzo di posta elettronica info@federalberghialessandria.it.

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C