• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Daniele
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    27 Gennaio 2012
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Daniele Ristorto: “lo sport, una risorsa da valorizzare”

    Daniele Ristorto, candidato sindaco di Acqui Terme per Futuro e Libertà, parla dei progetti e delle ambizioni che dovrebbe avere la cittadina termale in ambito sportivo e promozionale.

    Daniele Ristorto, candidato sindaco di Acqui Terme per Futuro e Libertà, parla dei progetti e delle ambizioni che dovrebbe avere la cittadina termale in ambito sportivo e promozionale.

    “Ritengo sia importante, nell’ambito dello sport, un cambio di marcia della prossima amministrazione comunale rispetto a quella che sta amministrando la città. Amministrare lo sport per me significa avere un assessore che a tempo pieno si occupi di operare di concerto con le società sportive ed avere una giunta comunale che guardi con grande interesse all’attività svolta dai nostri ragazzi e che al contempo sia da stimolo ed aiuto alle diverse società per riuscire ad operare sempre meglio. La presenza degli amministratori, magari con fascia tricolore, alle premiazioni, dovrà diventare solo la fine di un percorso che deve vedere l’amministrazione in prima linea per le attività sportive.

    Attualmente sono migliaia anche nella nostra città, le persone che in diverso modo sono coinvolte in una qualsivoglia pratica motoria, dai più piccoli agli anziani, di ogni ceto sociale, di ogni capacità e ambizione personale.
    Lo sport è dunque di tutti, è quindi un dovere morale per l’amministrazione comunale contribuire a sviluppare e sostenere una cultura del settore come valore e come strumento di crescita umana. Lo sport è un fenomeno sociale di enorme rilevanza, un grande strumento educativo e di produzione di modelli culturali, è un efficacissimo strumento di inclusione e coesione sociale, una straordinaria risorsa economica e infine un potente veicolo di comunicazione, se a questo aggiungiamo che la nostra città ha la fortuna di avere strutture di primissimo livello diventa obbligatorio porlo come uno dei punti qualificanti di sviluppo per la città.

    La crescita del nostro Comune si otterrà quindi anche con il sostegno alle associazioni sportive ed al volontariato, che rappresenta una colonna portante della nostra comunità e l’impostazione dello sport come servizio sociale si orienta verso risultati oggettivi e soggettivi di benessere psicofisico e di qualità della vita.
    E’ quindi prioritario costituire la Consulta per lo sport e l’associazionismo per stringere sinergie tra soggetti anche allo scopo di reperire risorse aggiuntive, realizzare economie in termini giuridici e gestionali, creare eventi di grande portata, che dovranno essere promossi anche attraverso la creazione di un portale dello sport acquese che andrà a valorizzare le iniziative e la conoscenza delle associazioni locali.

    Parallelamente è necessario attivarsi per ottenere il riconoscimento di Comune Europeo dello Sport, riconoscimento rilasciato dalla ACES “European Capitals of sport Association”, associazione accreditata presso l’Unione Europea e contemplata nella Carta europea per lo sport, che nasce per promuovere i valori olimpici universali a livello locale.

    Quindi un impegno anche etico consapevole della funzione sociale che lo sport ha come aggregazione, come benessere fisico e come integrazione armoniosa della società.

    La prossima amministrazione non potrà più esimersi dall’agire con operosità investendo risorse nello sport sia a livello umano che implementando la capacità degli uffici preposti”.

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C