• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rio
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    8 Gennaio 2012
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Rio Ravanasco: i costi per la messa in sicurezza

    Per la realizzazione dell'opera l'amministrazione comunale ha avviato un procedimento che complessivamente porterà all'esborso di circa 800mila euro

    Per la realizzazione dell'opera l'amministrazione comunale ha avviato un procedimento che complessivamente porterà all'esborso di circa 800mila euro

    Il quadro economico di spesa per i lavori di messa in sicurezza del Rio Ravanasco, precisamente del tratto canalizzato, è di 230.000,00 euro. L’opera fa parte dell’accordo di programma di recupero ambientale ed economico della Valle Bormida i cui territori sono risultati tra i più colpiti dall’attività dell’Acna, e rientra nell’impegno finanziario da parte dello Stato di 6.500.000,00 euro registrato nel 2007 dalla Corte dei Conti. Tra i soggetti attuatori c’era il Comune di Acqui Terme che annoverava tra gli interventi prioritari del Bilancio pluriennale 2011/2013, con delibera del Consiglio comunale, l’intervento di sistemazione e messa in sicurezza del Rio Ravanasco, quindi recentemente la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo predisposto dai professionisti incaricati del piano, firmato dal professionista più anziano, l’ingegner Pietro Cavallero dello Studio Siac di Torino.
    Per la realizzazione dell’opera l’amministrazione comunale ha avviato un procedimento di esproprio dei terreni dichiarati di pubblica utilità prevedendo una spesa di 6.000,00 euro. Tra le spese, troviamo 117.626,41 euro per l’importo dei lavori soggetto a ribasso d’asta; 24.873,59 euro per incidenza sulla mano d’opera; 7.500,00 euro per oneri di sicurezza. Quindi, 11,186,00 euro per imprevisti; 28.314,00 euro per spese tecniche e di progettazione; 3.000,00 euro per il fondo incentivante e 31.500,00 euro di Iva al 21%. La data fissata per il termine massimo, stabilito per legge, decorrenti dal provvedimento è di cinque anni. Per gli espropri, rivestendo la procedura dell’avvio dei lavori carattere d’urgenza, passerebbe immediatamente e direttamente dalla dichiarazione di pubblica utilità alla determinazione dell’indennità che costituisce il presupposto per l’acquisizione del bene.
    Sempre per l’accordo di programma fra il Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio e del Mare e la Regione Piemonte (recupero ambientale ed economico della Valle Bormida), la giunta comunale ha anche approvato il progetto esecutivo predisposto dallo studio Battaglino di Torino relativo alla sistemazione idrogeologica e monitoraggio della frana di Montestregone e zona Bagni. Il quadro complessivo dell’opera è di 800.000,00 euro. Le spesa della sistemazione idrogeologica sono di 236.717,20 euro di cui 159.767 euro per opere di sistemazione a base d’asta; 70.349,59 euro di incidenza mano d’opera e 6.600,00 euro di oneri di sicurezza. Il costo delle opere di monitoraggio sono di 357.605,00 euro a base d’asta e 5,400,00 euro per oneri di sicurezza. Quindi, 52.000,00 euro sono di spese tecniche; 3.000,00 euro per imprevisti e servitù temporanee; 5.899,34 euro per fondo incentivante e 139.378,46 per Iva e oneri previdenziali al 21%.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C