• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Scegliere
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    5 Gennaio 2012
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Scegliere la propria strada per crescere in un mondo migliore

    Dal 10 gennaio al 17 aprile 2012 si svolgerà la XXV Rassegna Cinematografica Itinerarnte per le Scuole Secondarie di II Grado “I diritti di tutti”. Tra le tappe anche Acqui Terme e Valenza

    Dal 10 gennaio al 17 aprile 2012 si svolgerà la XXV Rassegna Cinematografica Itinerarnte per le Scuole Secondarie di II Grado ?I diritti di tutti?. Tra le tappe anche Acqui Terme e Valenza

    Torna la manifestazione rivolta alle scuole secondarie di II grado di 25 realtà piemontesi, quest’anno il titolo della rassegna sarà “Scegliere la propria strada per crescere in un mondo migliore” e saranno tre i film che verranno proiettati. Vicende di ragazzi e ragazze posti di fronte a dilemmi sul loro presente e futuro, inevitabili cambiamenti da affrontare, pietre miliari nel percorso di crescita, saranno i temi del percorso cinematografico promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte, in collaborazione con Aiace Torino, che si terrà dal 10 gennaio al 17 aprile 2012.

    Obiettivo della rassegna è – per questa 25esima edizione – stimolare nei giovani una riflessione attenta sulle conseguenze cui si va incontro quando si è dinnanzi a un bivio, ma soprattutto sui riflessi che le decisioni del singolo possono avere sul mondo circostante.
    La manifestazione coglie l’occasione dell’importante anniversario per festeggiare un lungo e coerente percorso segnato dal conseguimento di ragguardevoli risultati: nelle ventiquattro passate edizioni si sono effettuate, infatti, oltre 2.360 proiezioni, cui hanno partecipato più di 530.000 studenti e insegnanti.

    In provincia di Alessandria, due le sale interessate dalle proiezioni: il Cinema Teatro Ariston di Acqui Terme e il Cinema Sociale di Valenza.

    Le scuole e gli insegnanti interessati alle proiezioni devono contattare le sale cinematografiche che ospitano la rassegna per la prenotazione dei posti.
    Il prezzo del biglietto d’ingresso è di € 2,00 (gratuito per gli insegnanti e gli accompagnatori).
    Le proiezioni avranno inizio alle ore 10, salvo variazioni comunicate dagli esercenti.
    Per ulteriori informazioni: Aiace Torino, tel. 011538962, fax 011 542691, e-mail: aiacetorino@aiacetorino.it, www.aiacetorino.it.

    In un mondo migliore di Susanne Bier racconta la pericolosa amicizia tra due adolescenti. Elias – timido, bersagliato da prepotenti compagni di scuola e tormentato per la separazione dei genitori – stringe un intenso ma rischioso legame con Christian, un suo coetaneo da poco arrivato da Londra, in lotta con la vita e con il padre dopo la morte della madre. Le vicende dei due porteranno le rispettive famiglie a confrontarsi sui propri egoismi e sulle proprie fragilità in un percorso che approderà alla comprensione e al perdono.

    È invece il ritratto di un giovane arrabbiato, alla ricerca di se stesso e del padre, quello tratteggiato in Il ragazzo con la bicicletta dei fratelli Dardenne. Abbandonato in un centro di accoglienza per minori, Cyril ingaggia una battaglia personale contro il mondo e contro quel genitore immaturo che ha provato “a darlo via” insieme alla sua bicicletta. Durante l’ennesima fuga incontra la giovane parrucchiera Samantha. La convivenza non sarà facile, ma, in sella alla bicicletta, Cyril ritroverà la serenità perduta.

    In Vento di primavera di Roselyne Bosch, infine, si torna ad affrontare il tema della Shoah, vista però attraverso gli occhi di un undicenne. Una delle pagine meno note del collaborazionismo francese di Vichy viene rievocata in maniera commovente per raccontare la retata del Velodromo d’inverno e le tragiche giornate del 1942 nella Parigi sotto il giogo nazista in cui persero la vita, tra gli altri, più di 4.000 bambini.

     

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C