• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Leasing
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    18 Dicembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Leasing per la scuola media: la contestazione dell’IdV

    Relativamente all'ormai annosa questione del nuovo polo didattico delle scuole medie nell'area dell'ex fabbrica Borma, interviene l'Italia dei Valori, rappresentata dal Coordinatore cittadino Simone Grattarola, che contesta la soluzione del leasing immobiliare adottata dal comune

    Relativamente all'ormai annosa questione del nuovo polo didattico delle scuole medie nell'area dell'ex fabbrica Borma, interviene l'Italia dei Valori, rappresentata dal Coordinatore cittadino Simone Grattarola, che contesta la soluzione del leasing immobiliare adottata dal comune

    “E’ passato più di un anno da quando fu votata (il 2 dicembre) la convenzione inerente l’area Borma: il privato ha iniziato i lavori, il comune no. – spiega Simone Grattarola, coordinatore cittadino dell’Italia dei Valori – Se si pensa che la più grande operazione immobiliare della storia acquese è stata giustificata con la necessità urgente di costruire la nuova scuola media si rafforza la nostra antica convinzione che in realtà la costruzione della nuova scuola fosse il grimaldello, il cavallo di Troia, per legittimare un’operazione urbanistica discutibile sia sul piano tecnico-economico (cementificazione pesante dell’area e danni agli esercenti acquesi derivanti dal nuovo centro commerciale), sia su quello politico (vista la strana collaborazione tra esponenti di maggioranza ed opposizione – quali sono Ferraris e Gelati – sul tema urbanistico, sul quale destra e sinistra hanno da sempre posizioni molto distanti). Per essere realizzato nei tempi e nelle forme concordate da questo inedito gruppo bipartisan, il progetto ha dovuto scardinare il piano regolatore, mediante un desueto strumento urbanistico qual’è il PPE.” 

    “Denunciati questi aspetti, avevamo incalzato l’amministrazione perchè si realizzasse una scuola media almeno in linea con le leggi di edilizia scolastica di 36 anni fa, presentando una diffida e al contempo mettendo in guardia da errori che si intuivano da subito. A Marzo avevamo infatti dato alcuni consigli all’Amministrazione Comunale su come strutturare il leasing per la costruzione della scuola media. I nostri suggerimenti, rimasero del tutto inascoltati, e anzi, l’assessore Gelati ci rispose in tono decisamente ironico, peraltro senza rispondere nel merito e motivando tecnicamente la sua posizione. Oggi possiamo dire che avevamo ragione.” – presegue Grattarola

    “Sembra infatti che il leasing sia stato bloccato. Le ragioni ufficiali non vengono dette, ma possiamo facilmente ricostruirle considerando la giurisprudenza costante e consolidata della Corte dei Conti. Avevamo consigliato al Comune di inserire nel bando per l’assegnazione della costruzione una clausola semplice: il costruttore dovrà occuparsi anche della manutenzione della scuola. Non si tratta di una banalità. Un leasing è tale solo quando il privato costruttore ha l’onere di mantenere sempre funzionante il bene oggetto di locazione, ossia quando il Comune scarica sul privato una parte degli oneri e dei rischi connessi alla realizzazione e gestione dell’opera.” 

    Dice ancora il coordinatore Idv: “La Corte dei Conti ha più volte ribadito che in assenza di questo “trasferimento di rischio in capo ai privati”, il leasing è da considerare come una normale operazione di investimento mediante indebitamento, da iscriversi non nelle partite correnti, ma nelle spese in c/capitale, per le quali vigono i vincoli del patto di stabilità (ovvero il limite di indebitamento concesso ai comuni). Riteniamo che sia questo il motivo per cui il leasing adottato dal Comune per la costruzione della scuola media è oggi bloccato. Aver segnalato il pericolo per tempo non è bastato e ora si rischia di non poter realizzare la scuola. L’auspicio, a questo punto, è che dalle primarie prima, e dalle elezioni poi, risulti un completo cambiamento nei componenti il Consiglio Comunale. Cambiamento che, allo stato attuale, sembra improbabile.”

     

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C