• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Convegno
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    16 Dicembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Convegno sulla sostenibilità al Grand Hotel acquese

    In rete per Educare alla Sostenibilità”, è presentato nell’incontro-convegno in programma sabato 17 dicembre, dalle 10 alle 12, presso la Sala Belle Epoque del Grand Hotel Nuove Terme ad Acqui Terme.

    In rete per Educare alla Sostenibilità?, è presentato nell?incontro-convegno in programma sabato 17 dicembre, dalle 10 alle 12, presso la Sala Belle Epoque del Grand Hotel Nuove Terme ad Acqui Terme.

    L’educazione alla sostenibilità per diventare cittadini del mondo ed essere protagonisti della propria vita, a casa, come a scuola, nel bosco come in metrò: questo l’ambizioso progetto educativo che, con il titolo “In rete per Educare alla Sostenibilità”, è presentato nell’incontro-convegno in programma sabato 17 dicembre, dalle 10 alle 12, presso la Sala Belle Epoque del Grand Hotel Nuove Terme ad Acqui Terme. L’incontro-convegno, organizzato da Villa Claudia, splendida struttura recettiva sita a Morbello ed adibita a centro per l’educazione ambientale ed i Summer Camp, ha lo scopo di presentare la rete di educazione ambientale della provincia di Alessandria, oltrechè di illustrare l’attività di Villa Claudia quale concreto esempio di educazione alla sostenibilità.

    Ad aprire la discussione, illustrando la rete alessandrina, è Antonella Armando, funzionaria del servizio valorizzazione ed educazione ambientale della provincia di Alessandria, mentre è il giornalista e scrittore Maurizio Pagliassotti che propone Villa Claudia quale vera e propria “città dei ragazzi”.

    Il presidente ACLE, Associazione Culturale Linguistica Educational, Arrigo Speziali, parlerà quindi dei Summer Camp ospitati a Villa Claudia e del metodo di apprendimento della lingua inglese con tutors madrelingua, avvalendosi di un nuovo modello pedagogico affiancato a collaudate metodologie didattiche.

    L’esperienza ed i progetti di Villa Claudia e di educazione ambientale saranno infine confrontati con l’esperienza della scuola media Bella fatta presso il centro di Educazione Ambientale “Pracatinat” di Fenestrelle.

    Il progetto di educazione alla cittadinanza dei giovani prevede la ricerca di strumenti educativi potenti per insegnare ai ragazzi a vivere da “protagonisti” e l’esperienza residenziale presso la “città dei ragazzi” si propone di sviluppare alcuni concetti cardine basilari, quale il riconoscimento di un contesto, la partecipazione-protagonismo, le regole e la cittadinanza, per un’educazione ambientale complessa, ma non complicata. Un progetto da sviluppare attraverso il gioco inteso, secondo la definizione di Gregory Bateson, quale metalinguaggio, visto che i giochi sono qualcosa che non è quello che sembra.

    In questo contesto s’inscrivono i Summer Camp di Villa Claudia, vacanza studio full immersion vissuta in un incantevole contesto paesaggistico, basati sull’approccio umanistico R.E.A.L. (rational, emotional, affective learning) dell’ACLE, capace di coinvolgere e stimolare in modo completo il ragazzo nell’acquisizione della lingua.

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C