• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Elettromagnetismo:
    Home
    Red - redazione@alessandrianews.it  
    7 Dicembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Elettromagnetismo: è ok l’aria di Acqui e dintorni

    I monitoraggi annuali consentono di tenere sotto controllo i valori di campo elettromagnetico ai quali la popolazione acquese è sottoposta, e costituiscono l’effettiva garanzia della qualità dell’ambiente cittadino

    I monitoraggi annuali consentono di tenere sotto controllo i valori di campo elettromagnetico ai quali la popolazione acquese è sottoposta, e costituiscono l?effettiva garanzia della qualità dell?ambiente cittadino

    L’uso crescente delle nuove tecnologie implica l’aumento esponenziale della presenza sul territorio delle sorgenti di campo elettromagnetico, e rende d’estrema attualità la problematica delle conseguenze connesse all’esposizione dell’uomo a tali radiazioni: l’esposizione cresce di pari passo con l’avanzare della tecnologia, alimentando la preoccupazione dei cittadini circa i potenziali effetti negativi sulla salute che tali radiazioni potrebbero causare. Sebbene nelle società moderne i rischi per la salute umana siano legati a molte forme di inquinamento, l’elettrosmog scatena particolare allarmismo per la sua stessa natura: le onde emesse da antenne, ripetitori, cellulari, elettrodomestici, non si sentono, sono impercettibili e, pertanto, ingenerano timori.
    Ragion per cui, al fine di avere un’informazione corretta, l’unica strada percorribile è quella di verificare sul campo l’effettiva situazione attraverso una campagna di misurazione dei reali valori del campo elettromagnetico presente sul territorio.

    L’amministrazione Comunale di Acqui Terme dal 2006 predispone campagne annuali di monitoraggio, che affida al professor Salvatore Caorsi dell’Università di Pavia, il quale ogni anno ridefinisce quali siano i punti da monitorare tramite calcoli matematici sui dati di emissione forniti dai gestori degli impianti di tele radiocomunicazione, e quindi procede alla misurazione diretta.

    Dal monitoraggio effettuato lo scorso anno nel mese di dicembre nel centro abitato della nostra città, e che prenderà nuovamente il via tra pochi giorni, si è evidenziato che l’emissione elettromagnetica nell’ambiente, e quindi l’esposizione della popolazione, risulta ampiamente entro il limite massimo imposto di 6V/m fissato dalla normativa vigente (DPCM 8/7/2003, GU n.199 del 28/8/2003) . In particolare le aree in cui è stato suddiviso il territorio si presentano a minima esposizione con valori inferiori a uguali a 0,5 V/m, con pochi siti esposti a valori compresi fra 1,1 V/m e 1,5 V/m e un limitatissimo numero di siti mostrano valori compresi fra 2V/m e 3,5 V/m., quindi sempre ampiamente inferiori ai 6V/m.

    Per quanto riguarda Lussito, area con maggior concentrazione di impianti radiotelevisivi, aventi potenze maggiori rispetto agli impianti di telefonia cellulare, è opportuno rendere noto che di recente, dal 22 settembre al 4 ottobre 2011, tecnici dell’Arpa di Alessandria hanno effettuato la misurazione del campo elettromagnetico presso l’abitazione più vicina agli impianti, e già precedentemente oggetto di misurazioni, ed hanno rilevato anche in questo caso un valore al di sotto del limite di riferimento di 6V/m.

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C