• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alla
    Home
    Red - redazione@alessandrianews.it  
    6 Dicembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Alla Borma si abbattono le due ciminiere con la dinamite

    Nel primo pomeriggio di domani all'ex fabbrica di vetro nel centro della città termale si procederà all'ulteriore fase nel processo di restyling dell'area: la vecchia ciminiera alta circa 30 metri, sarà buttata giù; stesso destino per il grande deposito di acqua collocato nel campetto attiguo alla parrocchia della Pellegrina

    Nel primo pomeriggio di domani all'ex fabbrica di vetro nel centro della città termale si procederà all'ulteriore fase nel processo di restyling dell'area: la vecchia ciminiera alta circa 30 metri, sarà buttata giù; stesso destino per il grande deposito di acqua collocato nel campetto attiguo alla parrocchia della Pellegrina

    All’ex Borma arriva il momento della dinamite: i lavori per la messa a nuovo della vecchia fabbrica che s’affaccia sul fiume Bormida stanno procedendo a ritmo serrato. L’ultimo baluardo dell’ex vetreria verrà demolito a breve: la vecchia ciminiera alta circa 30 metri, sarà buttata giù nel pomeriggio di oggi,martedì 6 dicembre; stesso destino per il grande deposito di acqua collocato nel campetto attiguo alla parrocchia della Pellegrina. Passaggi obbligati per avviare il progetto di riqualificazione di zona Bagni.
    In tutto circa 55 mila metri quadrati di terreno, un tempo utilizzati per la produzione di bottiglie, che la società Immobiliare Costruzioni Piemonte, facente riferimento al geometra Giacomo Orione, trasformerà in palazzine, un albergo, negozi di vicinato e un piccolo supermercato. È questo il succo del progetto, approvato all’unanimità dal consiglio comunale, che permetterà, oltre alla riqualificazione dell’area, abbandonata da oltre 15 anni, la realizzazione del nuovo polo scolastico delle medie.

    I lavori di demolizione a mezzo di esplosivi sono stati affidati alla ditta parmigiana ‘Siag’, che opera nel settore da oltre vent’anni, e sono curati e seguiti sul posto da Danilo Coppe che ha illustrato i dettagli tecnici dell’operazione: “Verrà utilizzata della dinamite – ha detto – un composto a base di nitroglicerina inventato dal casalese Ascanio Sobrero e poi stabilizzato e reso celebre da Alfred Nobel. Per l’abbattimento delle due strutture ne verrà impiegato un quantitativo decisamente basso, nell’ordine del paio di chili, in modo tale da ridurre al minimo la dispersione di detriti e pulviscolo”.
    La rimozione di questi due ostacoli velocizzerà il lavoro della ditta Biellese, la Escavazioni Fratelli Bazzani, che si sta occupando della demolizione ‘tradizionale’ nonché della dismissione dei rifiuti. Le due esplosioni di martedì pomeriggio vedranno sul posto la presenza di numerosi esponenti delle forze dell’ordine acquesi; la sicurezza del cantiere farà riferimento al geometra Gian Carlo Prette, dello Studio Tecnico Associato Rpp di Torino, che assicurerà il regolare svolgimento delle operazioni vigilando, naturalmente, anche sull’incolumità dei cittadini. Le intere procedure di abbattimento verranno riprese da Giovanni Roveta e Carlo Martinotti, i quali stanno realizzando un documentario sulla storia dell’ex vetreria, e dai responsabili del Portale dell’Acquese.

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C