Alla Borma si abbattono le due ciminiere con la dinamite
Nel primo pomeriggio di domani all'ex fabbrica di vetro nel centro della città termale si procederà all'ulteriore fase nel processo di restyling dell'area: la vecchia ciminiera alta circa 30 metri, sarà buttata giù; stesso destino per il grande deposito di acqua collocato nel campetto attiguo alla parrocchia della Pellegrina
Nel primo pomeriggio di domani all'ex fabbrica di vetro nel centro della città termale si procederà all'ulteriore fase nel processo di restyling dell'area: la vecchia ciminiera alta circa 30 metri, sarà buttata giù; stesso destino per il grande deposito di acqua collocato nel campetto attiguo alla parrocchia della Pellegrina
All’ex Borma arriva il momento della dinamite: i lavori per la messa a nuovo della vecchia fabbrica che s’affaccia sul fiume Bormida stanno procedendo a ritmo serrato. L’ultimo baluardo dell’ex vetreria verrà demolito a breve: la vecchia ciminiera alta circa 30 metri, sarà buttata giù nel pomeriggio di oggi,martedì 6 dicembre; stesso destino per il grande deposito di acqua collocato nel campetto attiguo alla parrocchia della Pellegrina. Passaggi obbligati per avviare il progetto di riqualificazione di zona Bagni. In tutto circa 55 mila metri quadrati di terreno, un tempo utilizzati per la produzione di bottiglie, che la società Immobiliare Costruzioni Piemonte, facente riferimento al geometra Giacomo Orione, trasformerà in palazzine, un albergo, negozi di vicinato e un piccolo supermercato. È questo il succo del progetto, approvato all’unanimità dal consiglio comunale, che permetterà, oltre alla riqualificazione dell’area, abbandonata da oltre 15 anni, la realizzazione del nuovo polo scolastico delle medie.

La rimozione di questi due ostacoli velocizzerà il lavoro della ditta Biellese, la Escavazioni Fratelli Bazzani, che si sta occupando della demolizione ‘tradizionale’ nonché della dismissione dei rifiuti. Le due esplosioni di martedì pomeriggio vedranno sul posto la presenza di numerosi esponenti delle forze dell’ordine acquesi; la sicurezza del cantiere farà riferimento al geometra Gian Carlo Prette, dello Studio Tecnico Associato Rpp di Torino, che assicurerà il regolare svolgimento delle operazioni vigilando, naturalmente, anche sull’incolumità dei cittadini. Le intere procedure di abbattimento verranno riprese da Giovanni Roveta e Carlo Martinotti, i quali stanno realizzando un documentario sulla storia dell’ex vetreria, e dai responsabili del Portale dell’Acquese.